sabato 7 dicembre 2019

Attacchi partigiani a Briga Marittima

Briga Marittima (La Brigue, Val Roia, dipartimento francese delle Alpi Marittime ) - Fonte: Wikipedia

Interessava al nemico tedesco la linea ferroviaria di Val Roia, che era di facile comunicazione con Piemonte e Nizza. Abbandonare la zona significava invitare i partigiani della Liguria ad unirsi con quelli del Piemonte, sempre che i partigiani badogliani accettassero di cooperare con i garibaldini dalla stella rossa.
Vitò [Vittò/Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo, organizzatore di una delle prime bande partigiane in provincia di Imperia, poi comandante di un Distaccamento della IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione", dal 7 luglio 1944 comandante della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni", dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione "Felice Cascione"] conosceva bene i luoghi. Li aveva percorsi quando, ancora giovanissimo, tentava di passare in Francia per andare ad arruolarsi con le truppe volontarie che avrebbero combattuto contro Franco in difesa della Repubblica Spagnola.
La banda di Vitò tentò qualche azione di disturbo all'inizio della primavera del 1944.
Venne organizzato un attacco a Briga Marittima [La Brigue, dipartimento francese delle Alpi Marittime].
Anche per l'alterigia dei partigiani francesi, che rivendicavano solo loro di poter compiere azioni (almeno le avessero fatte!) nel territorio di loro competenza, i garibaldini procedettero attraverso Cima Marta.
A Briga il gruppetto di fascisti, tutti giovanissimi e di recente leva, presi alla sprovvista, non reagirono all'arrivo dei patrioti e si lasciarono disarmare. Temevano giunta la loro ultima ora.
Vitò parlò loro: "Non temete. Non siamo cattivi.  Abbiamo bisogno delle vostre armi. Ho notato che siete stati intelligenti quando le avete consegnate... salite con noi in montagna, vi accoglieremo con simpatia... vi lasciamo qui nella vostra postazione e non vi facciamo alcun male. Non tentate nessun atto di tradimento. Abbiamo tagliato i fili del telefono e  del telegrafo. Nelle alture qui sopra ho lasciato alcuni miei uomini per vigilarvi. Ci rivedremo presto..."
don Ermando Micheletto *La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
* ... Don Micheletto per tutta la guerra si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vitò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti. Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio. Giovanni  Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia


Il 23 maggio 1944 cinque partigiani dislocati all'Alpetta percorrono l'antica strada della Val Bendola e raggiungono Saorge [nella Val Roia francese]. La loro, oltre ad essere missione ispettiva, ha come primario fine l'acquisto di sale e altri generi alimentari. Improvviso ed inatteso lo scontro con una pattuglia tedesca. I partigiani prendono l'iniziativa ed aprono un serrato fuoco d'armi automatiche. La sparatoria è di breve durata; tre tedeschi cadono feriti. Per prudenza, il capo partigiano ordina ai suoi di ritirarsi,  il che avviene in buon ordine.
Don Nino Allaria Olivieri in "La Voce Intemelia" - Aprile 2008, articolo ripreso in "Quando fischiava il vento - Episodi di vita civile e partigiana nella Zona Intemelia" di Alzani Editore - La Voce Intemelia - A.N.P.I. Sezione di Ventimiglia (IM), 2015 
 
A Cima Marta trovano il 4° distaccamento di Tento e di "Marco" [Candido Queirolo] in grande entusiasmo per un'azione fatta poco prima (26 maggio 1944) a Briga Marittima, dove i partigiani avevano catturato una quindicina di militi fascisti, alcuni carabinieri, un cospicuo bottino di armi, munizioni, materiale vario e viveri. Qui appresso si espongono alcuni dettagli sul fatto. In Briga Marittima un gruppo di partigiani è mandato da "Marco" a sorvegliare il capostazione, conosciuto come fascista; il capo del gruppo partigiano, arrivando, trova il capostazione al telefono; il capostazione fugge, lasciando  il microfono aperto; il partigaino si avvicina, prende il microfono; e ode quanto segue: "Si parla da San Dalmazzo di Tenda, dal comando fascista"; poi: "Quanti sono? Sono armati?". Il partigiano intuisce e risponde: "È stato un falso allarme; erano fascisti di ritorno". Un ferroviere lo informa che il capostazione ha telefonato anche ai tedeschi di Breil [sur-Roya]; il partigiano fa nuovamente il numero di Breil e dà lo stesso contro avviso. In questo modo si evita l'attacco e l'azione riesce. Il capostazione corre in bicicletta sulla strada che va dalla stazione al ponte sul fiume; qui due partigiani di pattuglia gli impongono di fermarsi; reagisce, vi è una sparatoria e resta ucciso mentre fugge.
Giovanni Strato, Op. cit.

Briga

A giugno 1944 Vitò [ormai in procinto di diventare comandante della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni"] ripensò ai fascisti di Briga.
Incaricò Vladimiro [Wladimiro, Angelo Apollonio] e Pagasempre [Arnolfo Ravetti, in seguito Capo di Stato Maggiore della V^ Brigata della II^ Divisione] di andare ad ispezionare il paese...
... Pagasempre era il primo della fila con il compito dell'avanscoperta. Ci fu un falso allarme. Si buttarono a terra. Poi tutti si alzarono, meno Gin, che approfittando della sosta, schiacciava un pisolino. Venne rimproverato da Serpe [Isidoro Faraldi, in seguito comandante del 1° Distaccamento del II° battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata]. Seguì [un simpatico] battibecco tra i due con Vladimiro a mettere pace...
Gli uomini, dopo ore e ore di marcia, giunsero alla meta. Bisognava impossessarsi della stazione ferroviaria, perché nel pomeriggio, come annunciato da informatori, sarebbe arrivato un carico di viveri. I quattro mulattieri che seguivano si fermarono nascosti con gli animali tra alti cespugli. Essi dovevano caricare il bottino e portarlo al comando.
Fu facile immobilizzare i due soli addetti alla stazione. Occorreva evitare che i fascisti andassero alla stazione.
Pagasempre con 5 uomini bloccò i fascisti nella loro casermetta. Non avevano molte armi. Dal primo incontro con i partigiani comandati da Vitò non erano stati riarmati se non con pistole e due fucili. Erano affamati. I poveretti non osavano andare in montagna. I superiori li consideravano dei vili, perché si erano lasciati diasrmare. Temevano un processo di guerra.
Il treno, formato da due soli vagoni, infine arrivò.
Il macchinista era incaricato della consegna dei pacchi. Sorpreso dai partigiani, non oppose alcuna resistenza. Un partigiano, già addetto in ferrovia, rese la macchina inservibile, manomettendone alcune parti. Vennero tagliati un'altra volta i fili del telfono e del telegrafo.
L'azione riuscì più facile di quanto si fosse pensato.
Il bottino fu piuttosto misero: cinque quintali di riso, scatolame e tanto pane.
I fascisti del caposaldo furono costretti a portare i sacchi verso i muli e a caricarli.
Anche i due della stazione e il macchinista furono trascinati via [per un tratto del cammino di ritorno dei garibaldini] come ostaggi.
Pagasempre lasciò un sacco di riso e qualche scatoletta ai fascisti, dicendo loro: "Vedo che siete affamati più di noi. Vi lasciamo un po' di viveri. Prima però accompagnateci per un pezzo di strada..."
Gin era costretto a fare da guardia ai fascisti...
Qui narra Pagasempre: "Quei disgraziati ci ringraziarono, ma nessuno di loro volle venire con noi... In circa otto uomini tornammo in paese, perché dovevamo avere dei contatti con nostri informatori. Dopo di che tornammo sui nostri passi e riprendemmo la salita verso Cima Marta. Giunti al santuario della Madonna di Fontane... La nostra spedizione non doveva finire bene. Forse non avevamo previsto tutto. Non sapevamo se i fascisti avessero qualche altro mezzo di comunicazione con il loro comando... ci vedemmo piombare addosso due camion di cosacchi. Almeno così credemmo. Non li avevamo sentiti arrivare..."
... Pagasempre e Serpe si erano nascosti insieme... I cosacchi, pensando che i partigiani fossero molti... piazzarono un mortaio di piccola gittata e con questo battevano sistematicamente ogni cespuglio. Pagasempre continuava a sparare per tenere distanti i nazisti...
Pagasempre... "... fui investito da schegge e materiale terroso. Svenni... Ero ferito al braccio sinistro e al collo... Lavai le ferite e mi fasciai come potei con il fazzoletto e con brani della mia camicia... Dei miei compagni più nessuna traccia..."
Pagasempre aveva protetto la ritirata dei compagni...
"Ebbi la fortuna di incontrare a Cima Marta Leo Anfossi, Pavia [medico della V^ Brigata], il nostro medico. Mi prestò cure adeguate..."
Gli uomini del gruppo si erano ritirati ognuno per proprio conto. Mancava, purtroppo, Vladimiro che, preso prigioniero, fu mandato in un campo di concentramento in Germania: comunque si salvò e riuscì a tornare a casa finita la guerra.
Nel bosco con i partigiani erano nascosti anche due giovani che preferivano vivere da soli: furono presi dai nazifascisti, portati a Tenda e fucilati...
don Ermando Micheletto, Op. cit.
 
... l'azione dei giorni 18-20 settembre 1944 del gruppo mortaisti della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" ai danni dell'autoparco tedesco di Saorge, azione con la quale vennero danneggiati diversi camion e fu incendiato un deposito di carburante...
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999
  

sabato 16 novembre 2019

Inizi di Resistenza in Val Nervia



Nell'autunno del 1943 ricevetti la cartolina di arruolamento nell'esercito della RSI. Proprio non mi andava di fare una guerra che si rivelava sempre più sbagliata.
Mi nascosi - io di Vallecrosia (IM) - in una casa di amici di famiglia a Rocchetta Nervina [(IM), in Val Nervia], dove incontrai il figlio del maestro Garibaldi, ufficiale dell'esercito con il quale andai a Carmo Langan [Località di Castelvittorio (IM)] ad arruolarmi nei partigiani.
Ampelio Elio Bregliano, in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia < ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale "Il Ponte" di Vallecrosia (IM) >, 2007

A seguito dell'occupazione nazifascista della zona, la Resistenza [a Pigna (IM)] fu avviata da un CLN formatosi spontaneamente per iniziativa di alcuni volonterosi senza preciso riferimento a correnti politiche organizzate. Alcuni di essi entreranno a far parte della Giunta Libera di cui diremo...
Dopo l'8 settembre, giorno dell'armistizio, rimasero sul posto [Rocchetta Nervina (IM)] pochi dei nostri militari, appartenenti alla Guardia di Finanza. I tedeschi si insediarono nell'abitato solo per due brevi periodi...
Francesco Biga e Ferruccio Iebole (a cura di Vittorio Detassis), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. V, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2016

Il 25 luglio del 1943 Carlo Cattaneo era un militare, giunto da due giorni in Slovenia fra le truppe italiane di occupazione. L’8 Settembre 1943 il presidio di cui faceva parte si dileguò, abbandonato da chiunque avesse avuto un grado di comando. Rientrato avventurosamente in Italia assieme ad alcuni commilitoni, dismessa la divisa, riuscì a tornare a casa verso la fine del mese e trovò Ventimiglia bombardata. In ottobre con i bandi di arruolamento della R.S.I. si presentò ad Imperia per evitare l’arresto ma, rientrato a casa, salì subito in montagna a Carmo Langan [Località nel Comune di Castelvittorio (IM)], dove il Comandante Vitò [anche Vittò/Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo, già combattente nelle Brigate Internazionali a difesa della Repubblica Spagnola, organizzatore di uno dei primi distaccamenti partigiani in provincia di Imperia, poi comandante di un Distaccamento della IX^ Brigata “Felice Cascione”, dal 7 luglio 1944 comandante della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni”, dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione “Felice Cascione”] stava costituendo le prime formazioni partigiane dell’estremo ponente.  Vittorio Detassis 

Intendo qui parlare della fascia costiera dell'estrema Liguria di ponente e delle vallate che in essa sfociano dai monti e dalle Alpi Marittime: le valli Roia e Nervia, i torrenti di Baiardo (M) e Ceriana (IM), la Valle Argentina. 

L'andare più ad oriente sarà un compito che ai partigiani si presenterà solo tardi, quando le formazioni si accorderanno per collaborare con i patrioti della zona di Imperia.
Nelle nostre vallate vi erano molti capisaldi nazifascisti. Nella Val Roia la situazione non era brillante. Salendo il fiume da Ventimiglia (IM) il territorio italiano si fermava dopo Piena e cominciava il territorio francese di Breil e di Saorge, con l'importante strada che portava a Nizza. Poi tornava il territorio italiano da San Dalmazzo di Tenda - Briga - Tenda - Vievola - Morignolo e proseguiva per il Piemonte.
Sarà proprio il territorio francese che condizionerà, come vedremo, le azioni dei distaccamenti partigiani, che per andare nell'alta Val Roia saranno costretti a superare Cima Marta o il Monte Saccarello.
Le truppe naziste controllavano Ventimiglia e tutta la bassa Valle Roia e la Valle Bevera fino al confine francese ed oltre.
La Val Nervia aveva capisaldi nazifascisti a Dolceacqua (IM) ed a Pigna (IM) in ben munite caserme. Da tali caserme i nemici facevano puntate sui monti sovrastanti per impedire la formazione di bande partigiane.
I soldati italiani di stanza in Francia all'8 settembre 1943 dovevano rientrare via monti onde non essere presi dai tedeschi. Quelli dell'alta Italia cercavano con ogni mezzo di raggiungere le loro case, ma quelli dell'Italia meridionale non avevano questa possibilità, si fermavano presso amici, cercavano scampo dove potevano e dovevano provvedere alla fabbrica dell'appetito.
Gli ufficiali erano nelle stesse condizioni. Nel meridione non potevano andare.
Nella Val Nervia alcuni ufficiali cercarono rifugio e sicurezza a Rocchetta Nervina (IM), dove il tenente Stefano Carabalona ["Leo"], residente in loco, cercava di organizzare gli sbandati e di procurare il maggior numero di armi possibili. Purtroppo i soldati buttavano i loro fucili nei luoghi i più disparati e fu un lavoro faticoso cercare di recuperarli.
A Castelvittorio (IM) nella primavera appena iniziata del 1944 si organizzava una banda autonoma di oppositori ai tedeschi. Erano, per lo più, giovani della zona. Anche a Buggio [Frazione di Pigna (IM)] si tentò una organizzazione, poi un poco infiacchita e ripresa quando si congiunse con un'altra banda a Carmo Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)].
don Ermando Micheletto *, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975  

Don Micheletto per tutta la guerra si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vitò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti. Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio.  
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
 
Intanto nel novembre 1943 fui chiamato alle armi, essendo della leva di mare dovevo presentarmi a Vercelli il 20 novembre per essere arruolato nella Decima Mas e inviato in Germania per un periodo d’istruzione, così era scritto nella cartolina precetto, non avevo ancora compiuto 19 anni, era molto difficile prendere delle decisioni. Avevo molte amicizie fra gli antifascisti e questi mi consigliarono di non partire e unitamente ad altri commilitoni anche loro chiamati alle armi, decidemmo di nasconderci sui monti che sovrastavano la nostra città [n.d.r.: Taggia (IM)]. Così abbiamo fatto. Ci siamo rifugiati in una casetta di proprietà di uno dei compagni di ventura. Ci portavano da mangiare i nostri parenti con grave rischio per tutti, per cui subito dopo Natale, nel gennaio 1944, avuta notizia che sui monti sopra Sanremo si andava costituendo le prime formazioni partigiane, abbiamo deciso di raggiungere quelle località per unirci a quei gruppi combattenti. Eravamo armati con armi recuperate quando, dopo l’8 settembre, i militari avevano abbandonato le caserme, molte delle quali dislocate proprio a Taggia zona limitrofa al confine di stato. Abbiamo deciso di abbandonare il nostro precario rifugio e siamo partiti per Baiardo (piccolo paese di 900 abitanti sito nell’entroterra di Sanremo): la strada era lunga una quarantina di km, compiendo il seguente percorso: Taggia - Badalucco - Ciabaudo - Vignai - Baiardo, senza mai percorrere le strade carrozzabili e passando sempre lungo i boschi limitrofi alle strade principali. Arrivati a Baiardo avevamo già i nomi dei compagni di quella località, che ci hanno ospitato nei loro casolari: uno fra tutti “Garibaldi” [n.d.r.: Giuseppe Gaminera] come nome di battaglia. Lungo il percorso siamo stati aiutati e rifocillati dai contadini di quelle borgate che dobbiamo ringraziare per sempre. Dopo alcuni giorni i compagni di Baiardo ci hanno accompagnato a Carmo Langan a 1727 metri di altitudine, dove era operante una compagine di partigiani comandata da “Vittò” (Vittorio Guglielmo), vecchio comunista reduce dalla guerra di Spagna insieme al compagno Longo. E lì incominciai la vera vita da partigiano assumendo il nome di battaglia “Tarzan”. Intanto continuavano ad arrivare molti giovani e altri meno giovani, militari che l’8 settembre avevano disertato ed erano ricercati dalle Brigate Nere. Mentre si andavano delineando le vere formazioni partigiane.
Gio Batta Basso (Tarzan)
Chiara Salvini, Ricordi di un partigiano, Nel delirio non ero mai sola, 29 luglio 2012 

domenica 8 settembre 2019

La caduta della Repubblica Partigiana di Pigna (IM)

Pigna (IM) vista da Castelvittorio

Ecco una sua intervista [di Lorenzo Musso, "Sumi", che, poco dopo gli avvenimenti qui narrati, divenne Commissario Politico al Comando Operativo della I^ Zona Operativa Liguria ]: «Ero al comando della Divisione Cascione, ero il Vice Commissario Politico. Il Curto [Nino Siccardi] mi disse: "Bisogna che andiamo a Pigna. È stata occupata dai nostri e bisogna andare a vedere come vanno le cose". Siamo partiti col Curto e giungemmo a Pigna e trovammo per primo Zoroddu con Carabalona e con Pagasempre [Arnolfo Ravetti] e lì sono venute le presentazioni. Anzi, devo rettificare. Pagasempre l'ho incontrato dopo. Dopo il primo contatto sono rimasto con l'incarico di organizzare una amministrazione politica comunale [...] In Pigna ho trovato forte collaborazione da parte di Carabalona [Stefano "Leo" Carabalona], che aveva in quel tempo il comando locale. Ho cercato di organizzare, anche politicamente, una piccola repubblica. Memore del mio lavoro fatto nella Repubblica Catalana, in Spagna, mi impegnai subito [...] Abbiamo infatti avuto il caso di un processo a carico di marito e moglie, che facevano la spia ai tedeschi [...]». [...] I tedeschi, come vedemmo, si pentirono presto di aver abbandonato Pigna. I partigiani avevano occupato il luogo.
don Ermando Micheletto *, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni (Dal Diario di “Domino nero” - Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
* ... Don Micheletto per tutta la guerra si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vitò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti. Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio. Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
 
Sintomi di un ritorno offensivo tedesco non mancavano e il nostro SIM riceveva continuamente segnalazioni di spostamenti nemici intesi a preparare un vasto movimento contro di noi.
A fine settembre i presidi tedeschi di Isolabona e di Dolceacqua furono notevolmente rafforzati.
Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo, già combattente nelle Brigate Internazionali a difesa della Repubblica Spagnola, organizzatore di una delle prime bande partigiane in provincia di Imperia, poi comandante di un Distaccamento della IX^ Brigata "Felice Cascione", dal 7 luglio 1944 comandante della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione] allo scopo di prevenire il nemico che sentivamo avrebbe presto scatenato un attacco in forze contro le nostre posizioni per tentare di ricacciarci verso l'alta montagna e disperderci, studiò un piano di operazioni che avrebbe dovuto sorprendere il tedesco nella fase preparatoria e ne avrebbe minacciato tutto lo schieramento sul fronte francese.
Venne dato ordine di rafforzare la zona. 
Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. Alis, 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia
 
Pilota
Carabalona Stefano ["Leo"], comandante in Pigna, memore dell'attacco per l'avviso di Pagasempre [Arnolfo Ravetti], aveva dislocato un distaccamento a presidio di Passo Muratone e lo aveva collegato a Pigna con una linea telefonica. Abile prudenza perché Pigna non fosse attaccata di sorpresa. A comandante commissario del gruppo aveva mandato un ex sottufficiale di aviazione, che per questo aveva assunto come nome di battaglia Pilota. Il gruppo, purtroppo, cederà alla pressione tedesca e provocherà l'inizio della perdita di Pigna.
Myria
La novella repubblica abbisognava di un intendente agli approvvigionamenti. Fu designato il maggiore Zoroddu, col nome di battaglia Myria. Già in diretto contatto con il C.L.N. della Riviera si dimostrò l'uomo più capace di provvedere tutto il necessario per le truppe e la popolazione. Lo troveremo più avanti e ne narreremo l'avventura.
Il Colonnello Marziano
Il comando di Pigna si arricchì anche di un consulente militare nella persona del Colonnello Marziano, senza incarichi precisi. Fu, veramente, un personaggio più decorativo che di attività. Celebrava le sue nozze in Pigna durante un attacco tedesco. Durante il rastrellamento finale sparì e non fu più visto tra le formazioni partigiane.
don Ermando Micheletto, Op. cit.

Nei primi giorni di ottobre del 1944 i tedeschi, puntando ad annientare la I^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Silvano Belgrano" (più avanti questa Brigata venne accorpata nella Divisione "Silvio Bonfante") e la V^ Brigata "Luigi Nuvoloni", entrambe della II^ Divisione "Felice Cascione", comandata da Nino Curto Siccardi, profusero uno dei maggiori, per numero di uomini e vastità di azione, rastrellamenti nei territori dell'estremo ponente ligure, che prese il nome di "Pigna-Piaggia-Upega" dai nomi delle località interessate.
L'attacco aveva come principale obiettivo Pigna (IM), che dal 18 settembre, grazie all'iniziale vittoria delle formazioni partigiane conseguita in seguito ad azioni che avevano avuto il loro culmine in data 29 agosto, si reggeva come Libera Repubblica Democratica.
I tedeschi provenivano in gran parte da Isolabona (IM). Erano fronteggiati dalle scarse armi pesanti a disposizione dei patrioti. Gli attaccanti intrapresero presto un intenso bombardamento. Dalle ore 17 del 5 alle ore 13 del 6 ottobre 1944 due batterie tedesche da 105/17, piazzate ad Isolabona, vomitarono nella zona oltre 500 proiettili... Nei due giorni successivi il bombardamento continuò.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999


Doria [Fragola Doria, Armando Izzo, capo di Stato Maggiore della V^ Brigata, da dicembre 1944 comandante della V^ Brigata] venne inviato a Pigna (IM) con la squadra di mortai da 81 e da 45, comandata da Leo il mortaista [Vittorio Curlo, comandante del IX° Distaccamento della V^ Brigata, in seguito capo di Stato Maggiore della II^ Divisione], in modo che il centro della nostra linea formasse un baluardo formidabile e desse la possibilità alle ali di agire senza la preoccupazione di essere tagliati in due tronconi.
Rinforzata così la difesa di Pigna, iniziammo le nostre azioni offensive condotte contro la media e bassa Valle del Nervia e contro la Valle del Roia, che, con la grande rotabile che l'attraversa, rappresentava l'unica via di rifornimento per le truppe tedesche attestate nel versante della valle stessa...
Durante tutto il 7 ottobre [1944] la calma regnò assoluta...
Durante la stessa notte il nemico si pose in movimento.
Una massa imponente di nazifascisti veniva scagliata contro le nostre posizioni con l'evidente  intenzione di disperderci e annientarci con un vasto e ben congegnato movimento concentrico su Pigna.
Gli informatori giungevano uno dopo l'altro in rapida successione con notizie sempre più gravi. Il nemico muoveva le sue colonne da tutte le direzioni. Da Rio Bonda, da Isolabona, da Monte Olivastro, da Monte Altomoro, da Saorge salivano i soldati di Hitler, ebbri di stragi, avidi di bottino.
Ben presto  le armi entrarono in azione. Mortai,  mitragliatrici,  mitragliatori, ta-pum, era  un  coro infernale  di gniaulii, sibili, scoppi.
Pigna sembrava essere diventata una bolgia infernale. Gli abitanti terrorizzati cercavano rifugio nelle cantine o fuggivano fra i boschi. La morte era ovunque: su di noi, intorno a noi.
Si resisteva. Al fuoco rispondemmo col fuoco, alle urla degli assalitori facevano eco le nostre libere, entusiasmanti canzoni.
A mezzogiorno una colonna nemica superando una nostra posizione avanzata s'infiltrava fra le nostre linee principali tentando di spezzarle, isolarle e infrangerle.
Si combatteva da ore con disperato furore; mancava il cibo, l'acqua  scarseggiava, le munizioni erano quasi esaurite.
I comandanti, cupi in volto, passano di postazione in postazione per rincuorare gli uomini sotto il grandinare dei proiettili.
Ma era evidente, ormai, che la posizione si rendeva insostenibile.
Poco dopo le dodici si iniziò il lento ripiega mento sulla  linea Carmo Langan - Grai - Cima Marta.
A Pigna restava ancora il centro dello schieramento che continuava a combattere con incrollabile fermezza trattenendo il nemico, in modo da permettere al grosso lo sganciamento.
Verso le 15 il distaccamento Doria con dodici uomini scarica un'ultima volta le armi contro il nemico ormai irrompente e lascia il paese ritirandosi lungo la mulattiera che da Croce di Campo Agostino conduce a Prealba ed a Breggio.
Il grosso dei nostri era ormai in salvo, mentre i tedeschi avevano occupato Monte Vetta, San Sebastiano, Gola di Gouta e Passo Muratone.
Il comandante Doria col suo distaccamento giunse a Croce di Campo Agosti­no mentre la sera, una triste, cupa sera, scendeva. Piovigginava. Strati di nebbia velavano a tratti la china dei monti avvolgendo i nostri uomini. Il silenzio, dopo il fragore della battaglia, sembrava più profondo e v'era in esso qualcosa di terribile e pauroso...
Mario Mascia, Op. cit.

Dopo l'arrivo di ulteriori forze nemiche dalla Francia, i garibaldini si sganciarono verso Carmo Langan [località di Castelvittorio (IM)] e Cima Marta.
Fino al 18 ottobre si protrasse il rastrellamento, che costrinse gli uomini della I^ e della V^ Brigata a riparare in Piemonte.


I partigiani riuscirono, non senza subire pesanti perdite, a sganciarsi attraverso il Passo del Bocchin d'Aseo, oltrepassando il Mongioie, trasferendosi a Fontane, Frazione di Frabosa Soprana (CN), in Piemonte.
Pigna (IM) venne così persa dai partigiani. I tedeschi procedettero all'ormai consueto e tristo rito di incendiare e razziare.
I tedeschi, ritenendo fondata l'ipotesi di un imminente sfondamento anglo-americano sulla frontiera italo-francese, intrapresero anche la costruzione di una seconda linea difensiva, per realizzare la quale fu reclutata parte della popolazione, che malvolentieri assolse a questo onere, al punto che "i tedeschi decisero di inviare 300 persone a Verona con l'intento di internarli in Germania".
Rocco Fava, Op. cit.

[...] Cima di Marta, con l'incarico di stare di vedetta per controllare che non arrivassero tedeschi dalla Val Roia. Là rimasi fino al rastrellamento dell'8 ottobre [1944], quando Langan fu di nuovo occupata e noi dovemmo ritirarci a Piaggia (CN), poi alle falde del Mongioie, in Piemonte. Alla fine di ottobre attraversammo il Mongioie con tre metri di neve e raggiungemmo Fontane di Frabosa [Soprana (CN)], dove restammo per circa un mese; poi il 22 novembre il distaccamento si sciolse e il comandante Mosconi [Basilio Moscone Mosconi, comandante del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata] ci disse di tornare a casa: eravamo poche decine di combattenti, l'inverno era alle porte, faticavamo a trovare da mangiare e non saremmo stati in grado di sostenere uno scontro con truppe regolari...
Stefano Rodi Millo [più conosciuto come Mario] in Marco Cassioli, Ai confini occidentali della Liguria. Castel Vittorio dal medioevo alla Resistenza, Comune di Castel Vittorio, Grafiche Amadeo, Chiusanico (IM), 2006

Mi rivedo sotto U baussu de Paulin in folto gruppo di fuggitivi... c'è il vecchio Parroco, là in un angolo, che prega col suo breviario in mano... vedo mia madre che, con un filo di voce misto a pianto, mi raccomanda: Per nessun motivo non venire a casa; i tedeschi ti cercano; anche se gli altri tornano, tu non venire finché non vengo io a chiamarti - sei stato notato sulla piazza di Pigna in un gruppo di partigiani. Dettandomi questo messaggio, si era portata la mano alla bocca come nei momenti solenni di giuramento... Attorno le orde nazifasciste stanno portando ancora fame e morte... Voci confuse e contradditorie ci parlano di sbarchi vicini, di fuga e di liberazione... La voce di Radio Londra, sentita ormai a pieno volume, ci conferma che siamo liberi... Con la seduta del 6 maggio 1945 praticamente cessava il Consiglio della Repubblica di Pigna anche se a pochi giorni di distanza abbiamo dovuto ribadire che la nostra libertà si chiama Italia...
Don Guido Pastor in Osvaldo Contestabile, La Libera Repubblica di Pigna, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 1985

Luigi mi ha raccontato l'avventura di Nikolaj, prigioniero guerra russo [...] «[...] Poi sono arrivati i tedeschi a occupare Rocchetta.[...] Non c'era più nessuno in paese, quelli erano rimasti perché c'era il ragazzo ferito. Credevano fosse un partigiano ferito. In paese i tedeschi dicevano di comportarsi bene che loro avrebbero fatto altrettanto. C'erano dei prigionieri russi, i tedeschi se li portavano dietro. Loro avevano sempre intenzione di andare in montagna con i partigiani. Noi eravamo un po' titubanti a credergli, perché non sapevamo se lo dicevano per scoprire qualche spia; poi invece ho capito che erano veramente decisi di andare via. E difatti una sera vado lì, perché erano in casa mia, in una camera lì di mio padre, e m'han dato un po' di sigarette e han detto: “Stanotte noi partire con i partigiani”. E difatti il mattino erano partiti. Ce n'era una dozzina di prigionieri russi. Erano andati per il sentiero dopo la chiesa di San Bernardo e lì alla chiesa i tedeschi ne hanno ucciso uno. Alla chiesa c'era una sentinella dei tedeschi; uno dei russi è morto, ma gli altri ce l'han fatta. Sono andati su e si sono incontrati a Pigna con i partigiani, perché allora i tedeschi non c'erano a Pigna. Poi i tedeschi sono tornati con i rinforzi e hanno cacciato i partigiani da Pigna [...] C'era anche la canzone: “Addio Pigna bella / mia dolce cara e pia / i partigiani scacciati dai tedeschi / i partigiani van via”, ma la canzone diceva che i partigiani sarebbero tornati ancora. Dopo un periodo ero sul sentiero per Gouta a far della legna e ho incontrato uno di quei russi scappati quella notte. Lo conoscevo perché andavo da lui tutti  i giorni: voleva che gli spiegassi un po' come si chiamavano le cose in italiano. Ho visto un uomo lontano trecento metri, aveva un fucile sulle spalle, e mi sono detto: “Mi sembra Nikolaj”. Come lo incontro mi dice: “Ciao Luigi, ciao, adesso hai capito che era vero: sono fra  i partigiani”, parlava un po' italiano. Poi in un'imboscata i tedeschi lo hanno fatto fuori. Ventidue anni aveva». L'incendio dei nazisti, i ribelli sulle montagne, la repubblica partigiana di Pigna: i ricordi sembrano ombre cinesi turbinose, un tramestio di voci appena udibili su un palco in penombra. Desidero assistere allo spettacolo del ricordo nell'attimo che precede l'intervento dell'intelligenza storica, ordinatrice. La figura del russo, morto da settant'anni, è pallida ma viva: mi chiedo se qualcun altro - altrove, lontano - conservi ancora l'immagine di Nikolaj.
Francesco Migliaccio, Ombre e passaggi fra Nervia e Roja (Prodotto nell'ambito del progetto "Sulle tracce di Francesco Biamonti: percorsi creativi tra San Biagio della Cima e le cinque valli del Ponente Ligure". A cura del Centro di Cooperazione Culturale. In collaborazione con l'Unione Culturale Franco Antonicelli, la Fondazione Dravelli, e gli Amici di Francesco Biamonti. Con il contributo di Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige) in L'Indice dei Libri del Mese