La zona di Villa Poggio Ponente sulla Via Romana di Vallecrosia (IM) |
Rosina (Luciano Mannini) racconta: "Il servizio di informazioni militari, esplicato dalla missione «Leo» in Italia con i comandi alleati, ebbe inizio alla fine del settembre 1944, con l'arrivo nella zona della V^ Brigata [d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni"] di ufficiali americani ed inglesi giunti attraverso i passi montani dal Piemonte, ove erano stati paracadutati. Il capitano Leo [Stefano Carabalona], attestato allora a Pigna, comandante del distaccamento che li ospitava e che provvide in seguito a farli condurre - parte attraverso i valichi alpini e parte via mare - in Francia, stabilì col capo della missione alleata [un segmento della Missione Flap] i primi accordi che dovevano condurre alla formazione di un gruppo specializzato che collegasse, per mezzo di una rete segreta, la nostra zona a quella occupata dagli alleati e fungesse da centro di raccoglimento e di smistamento di notizie militari e politiche interessanti la lotta". La missione Leo alla quale appartenevano Rosina, Lolli [Giuseppe Longo], Giulio [Corsaro/Caronte] Pedretti, ed alcuni altri giovani che si erano temprati nelle lotte di montagna, si portò a Nizza nel [il 10] dicembre 1944, dopo due mesi di utile lavoro preparatorio, per mezzo della leggendaria imbarcazione guidata dall'infaticabile «Caronte» Giulio Pedretti e da Pascalin [Pasquale Pirata Corradi, di Ventimiglia (IM), come Pedretti]. A Nizza, Leo si incontra con i responsabili dei servizi speciali alleati e prepara il piano definitivo di lavoro, che comportava, fra l'altro, l'uso di apparecchi radio trasmittenti, per i quali la missione aveva già predisposto gli operatori. Nel gennaio 1945 la missione rientra in Italia, dove il terreno era già stato preparato in anticipo. Si organizza e comincia a funzionare in pieno...
Mario Mascia, L'Epopea dell'Esercito Scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura di IsrecIm
Una vista su Vallecrosia (IM) |
Le "agenzie" di intelligence alleate (francesi, inglesi e americane) iniziarono a lavorare più in concorrenza fra loro che in collaborazione.
Il nostro CLN assisteva con timore a queste azioni in "concorrenza", perché mettevano in pericolo tutta l'organizzazione.
Come quando a Vallecrosia, successe il tragico episodio di Irene e "Leo" (Stefano Carabalona).
Nello svolgersi di una operazione di spionaggio, gli agenti "Leo" e "Rosina" (Luciano Mannini) vennero inviati con documenti e soldi a Vallecrosia, punto di sbarco organizzato dal CLN. Il maresciallo Reiter (1) fece accompagnare da due agenti in borghese la staffetta Irene [n.d.r.: in questa versione dei fatti la persona, costretta dai nazisti a fare da esca per attirare in trappola i due partigiani; in altre versioni, invece, Irene era stata seguita a sua insaputa] verso la casa di Vallecrosia [(IM)], dove “Leo” e “Rosina” [Luciano Mannini], ignari, aspettavano [era l'8, forse il 9, febbraio 1945] il ritorno di chi li aveva traditi [n.d.r.: si ripete che altre testimonianze o fonti della narrazione di questo tragico evento indirizzano, invece, ad una casuale scoperta di collegamenti clandestini da parte degli apparati nazisti di controllo; in ogni caso, vedere infra]. Leo (2) [Stefano Carabalona] restò gravemente ferito.
La casa di Vallecrosia (IM) nella quale Leo Carabalona venne ferito |
Lo stato attuale della zona di Vallecrosia, dove sorgeva la casa in cui venne ferito Leo Carabalona |
Ma anche i due agenti nemici versarono in fin di vita.
“Leo” e “Rosina” fuggirono per vie diverse eludendo anche il successivo rastrellamento tedesco. “Leo” trovò rifugio nella clinica Moro [n.d.r.: che da Ventimiglia (IM) era stata trasferita dal 2 gennaio 1944 a Villa Poggio Ponente di Vallecrosia] sulla via Romana, dove venne medicato ma non ricoverato. Il partigiano Lotti [Mario Aldo Lotti (Levis)], commissario del distaccamento S.A.P. di Vallecrosia], probabilmente allertato da “Rosina”, o non so come, avvisò il nostro C.L.N. di Bordighera che “un agente americano” era stato ferito e si trovava alla clinica Moro. Insieme a Renzo [Gianni] Biancheri “U Longu”, prelevammo “Leo” dalla Clinica Moro e lo portammo all’ospedale di Bordighera. Riuscimmo a ricoverarlo con un tragico stratagemma.
Per i ricoveri con ferita i medici
dovevano dichiarare se la ferita era stata causata da scheggia di bomba o
da colpo d’arma da fuoco. All’ospedale “Leo” venne curato da due medici
che conoscevo bene, il dr. Giribaldi e il dr. Gabetti, e assistito
dalla caposala, infermiera Eva Pasini.
Il dr. Gabetti mi disse che difficilmente “Leo” sarebbe sopravvissuto e che quindi conveniva ricoverarlo come “ferito da colpo d’arma da fuoco” e non rischiare la vita quando la polizia fascista avesse preso conoscenza del referto. Così fu fatto: “Leo” fu ricoverato e gli vennero prestate le prime cure. [...]
Il dr. Gabetti mi disse che difficilmente “Leo” sarebbe sopravvissuto e che quindi conveniva ricoverarlo come “ferito da colpo d’arma da fuoco” e non rischiare la vita quando la polizia fascista avesse preso conoscenza del referto. Così fu fatto: “Leo” fu ricoverato e gli vennero prestate le prime cure. [...]
Renzo "Stienca" Rossi (3) in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia, < ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale "Il Ponte" di Vallecrosia (IM) >, 2007
(1) Maresciallo Reiter del comando SD
di Sanremo (IM), dove faceva da autista, dalla metà di marzo 1944 sino
al termine della guerra, un certo Fioravante Martinoia, nato il 24
febbraio 1915 a Vallecrosia, il cui verbale di interrogatorio, in
italiano, come persona in custodia alla Corte d'Assise Straordinaria di
Sanremo, confluì in un documento, con data 2 giugno 1947, dell'OSS
statunitense, antenato della CIA, documento ormai desecretato e,
pertanto, di pubblico dominio sul Web. Faceva da interprete in quella
sede di Sanremo, più o meno dalla fine del 1944, anche un certo Ernest
Schiffereger, un italiano altoatesino, che aveva optato nel 1939 per la
nazionalità tedesca ed era poi entrato nelle SS. Sia lo Schifferegger che
il Martinoia, entrambi alla data del rapporto OSS ancora in custodia alla Corte d'Assise Straordinaria di Sanremo, resero tragiche ammissioni su diversi misfatti nazifascisti, compiuti in provincia di Imperia. Nei loro interrogatori Reiter viene riportato come Raiter, però.
(2) Leo Stefano Carabalona, già comandante di distaccamento partigiano e protagonista di eroiche battaglie, quali dal 1° al 4 luglio 1944 a difesa di Rocchetta Nervina (IM), suo paese natale, e, dal 29 agosto ai primi di ottobre 1944, di Pigna (IM) e della sua Repubblica Partigiana; artefice del ritorno da Ventimiglia (IM) via mare, con l’intervento finale di Giulio Corsaro/Caronte Pedretti e di Pasquale Pirata Corradi (detto anche Pascalin), ma con l’aiuto (come si segnalerà con prossimi articoli) di molte altre persone, alle loro fila di alcuni ufficiali della missione alleata FLAP, condotta tra i patrioti del Basso Piemonte, prima, e quelli dell’estremo ponente della provincia di Imperia, poi; responsabile, al momento cui si riferisce la presente testimonianza, della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato]
(3) Renzo Rossi (Renzo, Stienca, Zero)… dopo aver riorganizzato il CLN di Bordighera e dopo un periodo di permanenza in montagna lavorerà per il CLN circondariale adoperandosi tra l’altro in viaggi via mare… per stabilire rapporti tra le forze resistenziali italiane e ufficiali americani, inglesi, francesi… Renzo Biancheri (Gianni), di Bordighera, che aiutò Renzo Rossi nella sua attività… Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
(2) Leo Stefano Carabalona, già comandante di distaccamento partigiano e protagonista di eroiche battaglie, quali dal 1° al 4 luglio 1944 a difesa di Rocchetta Nervina (IM), suo paese natale, e, dal 29 agosto ai primi di ottobre 1944, di Pigna (IM) e della sua Repubblica Partigiana; artefice del ritorno da Ventimiglia (IM) via mare, con l’intervento finale di Giulio Corsaro/Caronte Pedretti e di Pasquale Pirata Corradi (detto anche Pascalin), ma con l’aiuto (come si segnalerà con prossimi articoli) di molte altre persone, alle loro fila di alcuni ufficiali della missione alleata FLAP, condotta tra i patrioti del Basso Piemonte, prima, e quelli dell’estremo ponente della provincia di Imperia, poi; responsabile, al momento cui si riferisce la presente testimonianza, della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato]
(3) Renzo Rossi (Renzo, Stienca, Zero)… dopo aver riorganizzato il CLN di Bordighera e dopo un periodo di permanenza in montagna lavorerà per il CLN circondariale adoperandosi tra l’altro in viaggi via mare… per stabilire rapporti tra le forze resistenziali italiane e ufficiali americani, inglesi, francesi… Renzo Biancheri (Gianni), di Bordighera, che aiutò Renzo Rossi nella sua attività… Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
Renzo Biancheri e Renzo Rossi in Bordighera (IM) a febbraio 1944 |
Risulta opportuno leggere su questi avvenimenti, in particolare sul come si arrivò al ferimento di Carabalona, in maniera integrata le varie testimonianze, per tanti versi discordanti tra di loro, ma tutte concordi nell'attestare che dopo la morte del capitano Gino Punzi - vedere anche infra - i tedeschi esercitarono un particolare controllo sulla zona di confine, un'attività non esente da contrasti intestini, anche se, alla fine, ai servizi segreti della marina militare subentrò il SID, guidato da Reiter.
Adriano Maini
Adriano Maini
Ventimiglia (IM): Piazza Guglielmo Marconi a Marina San Giuseppe |
Nell’estate 1944 i servizi segreti americani avevano inviato sulla costa una rete di informatori, capeggiati da Gino Punzi. Dovendo tornare in Francia, per attraversare le linee Gino Punzi si avvalse della collaborazione di un passeur, dal quale, poiché era passato al soldo dei tedeschi, durante il viaggio venne ucciso [n.d.r.: colpito alla testa da quel contrabbandiere nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 1945 in una casa in zona Marina San Giuseppe a Ventimiglia, a Punzi venne dato il colpo di grazia per ordine di un sottufficiale della sede di Sanremo dei servizi segreti della marina tedesca, accorso sul posto in quanto allertato dal traditore]. Il comandante tedesco si infuriò perché avrebbe voluto catturare vivo il Gino. Sul suo cadavere furono rinvenuti dei documenti, dai quali i tedeschi vennero a conoscenza del fatto che sarebbero stati inviati altri agenti e telegrafisti alleati.
I tedeschi predisposero una trappola e quando arrivò il telegrafista “Eros” lo catturarono ferendolo. Si avvalsero di lui per trasmettere falsi messaggi al comando alleato di Nizza.
Con questi falsi messaggi fu richiesto l’invio di un’altra missione: la missione “Leo”.
La missione andò a rotoli con il ferimento [8 o 9 febbraio 1945, a seconda delle fonti] di “Leo”, che venne nascosto nella cantina di casa mia [a Bordighera].
I tedeschi rastrellarono tutta la zona cercando “Leo”; “visitarono” anche la mia casa: sulla porta rimasero le impronte dei chiodi degli scarponi di quando sfondarono l’ingresso a calci.
Ma non cercarono in cantina, si limitarono ad arraffare del cibo dalla cucina. Con Renzo Rossi nascondemmo tutti i documenti del S.I.M. e del C.N.L. [di Bordighera (IM)] nel mio giardino, preparandoci al trasferimento di “Leo” in Francia.
Renzo "Gianni" Biancheri , in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.I tedeschi rastrellarono tutta la zona cercando “Leo”; “visitarono” anche la mia casa: sulla porta rimasero le impronte dei chiodi degli scarponi di quando sfondarono l’ingresso a calci.
Ma non cercarono in cantina, si limitarono ad arraffare del cibo dalla cucina. Con Renzo Rossi nascondemmo tutti i documenti del S.I.M. e del C.N.L. [di Bordighera (IM)] nel mio giardino, preparandoci al trasferimento di “Leo” in Francia.
Luciano Rosina Mannini in Mario Mascia, Op. cit., definisce, invece, "Missione Leo" la vera e propria presa di contatto con gli Alleati, cementata in Nizza a metà
dicembre 1944, di Stefano Leo
Carabalona in quanto comandante della Missione Militare dei Partigiani
Garibaldini presso quel Comando Alleato. Nella missione erano - sempre secondo Mannini -
coinvolti, tra gli altri, Giulio "Caronte" o "Corsaro" Pedretti e Pasquale Pirata Corradi di Ventimiglia (IM), nonché Lolli, Giuseppe Longo, vice comandante di Carabalona e, lui stesso,
Mannini di Vallecrosia. Carabalona e Mannini - come qui è già stato riportato - rientrarono sulla costa dell'estremo ponente
ligure, dopo adeguata preparazione fornita dagli alleati, a gennaio
1945, per incappare nel tragico agguato di cui si è già qui sopra riferito.
Adriano Maini
Vallecrosia (IM): la casa della famiglia di Gireu Marcenaro, tavolta usata clandestinamente dai partigiani del Gruppo Sbarchi |
“Leo” dopo alcuni giorni di ricovero in ospedale venne fatto fuggire dalla S.A.P. di Vallecrosia, che riuscì ad organizzare il suo passaggio in Francia con l’impegno dei patrioti Renzo “il lungo” [Renzo Gianni Biancheri], Renzo [Stienca] Rossi, “Rosina” [Luciano Mannini] e “Caronte” [o “Corsaro“, Giulio Pedretti], il quale ultimo compì ben ventisette traversate dall’Italia alla Francia.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999
Nel febbraio del '45 un agente telegrafista di una radio
ricetrasmittente clandestina che operava nella nostra zona venne
scoperto e catturato. Viste le mie qualifiche di "operatore radio", il
CLN dispose il mio trasferimento nella vicina Francia liberata per il
necessario addestramento... il mio trasferimento sarebbe dovuto avvenire
imbarcandomi a Vallecrosia su un piccolo natante per raggiungere il
largo, essere trasbordato su di un sottomarino o sul motoscafo di
Pedretti e quindi essere sbarcato in Francia. Con Achille [Achille "Andrea" Lamberti] e "Girò"
[Pietro Gerolamo Marcenaro] ci imbarcammo di notte su un canotto e ci dirigemmo
pagaiando verso il largo. Nè sottomarino. nè motoscafo. Tornare indietro
era pericoloso. Girò decise di continuare pagaiando di buona
lena... Inzuppati e fradici giungemmo al porto di Monaco... portato a
Nizza dove mi abbigliarono con divisa americana.
Angelo Athos Mariani, in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.
Angelo Athos Mariani, in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.
Bordighera (IM) |
26 febbraio 1945 - Dal C.L.N. di Bordighera, prot. n° 2, al comandante Curto [Nino Siccardi comandante della I^ Zona Operativa Liguria] - Informava che era entrato in contatto con il garibaldino Leo del Secret Service [OSS statunitense] inviato a Vallecrosia dagli americani per avere notizie sulla 28^ linea; che Leo era poi stato ferito da agenti dell'U.P.I. [Ufficio Politico Investigativo della Repubblica di Salò] in seguito a una delazione del suo radiotelegrafista; che Leo era riuscito a fuggire dall'ospedale di Bordighera; che era stato prelevato da uomini del C.L.N. e ricoverato in luogo segreto in attesa di essere trasferito in Francia; che Leo aveva riferito di essere passato il 10 dicembre 1944 in Francia, che Leo aveva scritto una lettera, allegata al documento in parola, per il comandante Curto, lettera in cui Leo aveva scritto: "Era mia intenzione di recarmi presso di te per poterti dire qualche cosa che interessava sia te personalmente, sia il complesso di tutta la Divisione [II^ Divisione "Felice Cascione"]. Io sono partito per la Francia il 10 dicembre; giunto colà presi contatto con il Comando Americano di Nizza con il quale già ero in relazione da circa due mesi; presi pure contatto con il capitano inglese Bentley, il quale volle sapere da me vita e miracoli di tutti i capi: io dissi il più poco possibile e per quello che riguardava il colore politico andai coi piedi di piombo. In quei giorni prese contatto con il Comando Inglese il dott. Kanheman ["Nuccia" Eugenio Kahnemann, invero non ancora, a causa delle vicende belliche, laureato] il quale si sbottonò facendo 53 profili per iscritto di tutti i capi dell’allora Divisione “F. Cascione”. Appena io sentii le sue bellicose intenzioni, da buon garibaldino, lo incontrai e misi in luce a lui e a quanti erano con lui (gli altri erano bravi figlioli e furono subito d’accordo con me) quanto di poco simpatico stessero facendo. D’allora stetti più in guardia. In ogni modo so con precisione che di parecchi capi ha dato giudizi un po’ avventati di Simon [Carlo Farini, Ispettore Generale al Comando Operativo della I^ Zona Liguria], Vittò [Giuseppe Vittorio Guglielmo, comandante della II^ Divisione], Orsini [Agostino Bramè, commissario della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione] ed altri. Insomma ho creduto bene che tu sappia che questo signore si è presentato agli inglesi come l’anima e il cervello della Divisione, critico di tutto e di tutti, tu stesso non escluso. Io e Lolly [Giuseppe Longo] in compenso abbiamo scritto parecchio sulla 2a Divisione Garibaldina e sul suo comandante e sono convinto che chiunque leggerà quelle modeste righe di modesti eroismi non potrà che meravigliarsi. I francesi parlano sovente di occupare fino a S.Remo, e siccome hanno sul fronte qualche battaglione potrebbero anche farlo; ad evitare ciò basterebbe l’occupazione fatta Mezz’ora prima dai garibaldini. Noi avevamo a che fare con gli americani che comandano questo fronte. Per conto mio, sono molto migliori degli inglesi, con noi poi vanno molto d’accordo. Giorni fa è arrivato in Francia il fratello [Francesco, amico di Italo Calvino] di Kanheman (il fratello maggiore è andato a Roma) il quale dev’essere andato in Francia per dire agli inglesi che qui il patriottismo è divenuto banditismo, ecc… Ti prego di dire a Vittò che mi tenga sempre presente come suo garibaldino perché tutto il lavoro che faccio, l’ho fatto e lo continuerò a fare come Garibaldino della 2a Divisione Garibaldi. Io tornerò in Francia fra una decina di giorni anche perché la mia ferita me lo impone (non sono riusciti a prendermi, però mi hanno ferito allo stomaco) e se sia tu o Simon o qualche altro vuol darmi qualche incarico sarò ben lieto di rendermi utile Ti saluto caramente tuo Leo"
21 marzo 1945 - Dal CLN di Alassio (SV), prot. n° 34, al comando della Divisione "Silvio Bonfante" [comandante "Giorgio" Giorgio Olivero] - Comunicava che un agente alleato [il telegrafista Eros, già citato in questo articolo], un italiano di Parma, che era sbarcato nella zona di Ventimiglia per raggiungere i partigiani in montagna, era in quel momento degente presso il nosocomio militare tedesco di Alassio sotto sorveglianza in attesa di giudizio e che i tedeschi, in sostituzione di quell'agente, erano già riusciti ad infiltrare tra i garibaldini un loro uomo munito di radio-trasmittente.
23 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della V^ Brigata, prot. n° 355, al comando della I^ Zona Operativa Liguria, al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" ed a "R.C.B." [capitano Robert Bentley] - Segnalava che, in base a notizie fornite da un informatore, risultava che a Sanremo era in funzione una radio trasmittente e ricevente, con la quale i tedeschi, spacciandosi per partigiani, stavano comunicando con gli alleati, una radio di recente spostata, ma sempre all'interno della città di Sanremo.
da documenti IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II