giovedì 27 agosto 2020

I compagni appartenenti all'altra squadra portano a termine un missione sulla spiaggia di Ventimiglia


Una vista da Mentone su Ventimiglia, Vallecrosia e Bordighera
 
Fu fermato il 18 luglio 1943 nei pressi di Cagnes, assieme ad Emilio Sereni, responsabile de La parola del soldato, giornale di propaganda rivolto ai soldati dell’armata italiana occupante. I due furono consegnati all’Italia e reclusi nel carcere di Fossano il 6 settembre. Sarebbero evasi qualche mese dopo, Nicoletto pervenendo alla responsabilità delle Brigate Garibaldi nelle Langhe piemontesi e Sereni a quella della propaganda a Milano.
[...] La lista nominativa dei membri omologati del gruppo MOI in una regione di altissima immigrazione per la vicinanza del confine, le Alpi Marittime, ad esempio, conta 33 persone, delle quali 21 risultano nate in Italia, e dei dodici restanti, cinque portano cognomi italiani (Dani, Dini, Garofalo, Roncaglia, Vacca) <27.
[...] Si può dire dunque che non risulti eccessivo, se non forse per una sopravvalutazione quantitativa, l’omaggio reso da Giorgio Amendola alla migrazione in Francia nel 1965, in occasione di una commemorazione di Barontini a Livorno:
“questa emerita emigrazione in Francia che ha salvato il PCI dalle traversie di molti altri partiti comunisti illegali, perché noi comunisti in Francia abbiamo trovato una base di massa, un milione circa di italiani emigrati, a Marsiglia, a Nizza, a Lione, nella periferia parigina. Perciò noi non eravamo un partito illegale privo di contatti con le masse. E la massa dei lavoratori emigrati ci dava con generosità un forte contributo, uomini da inviare in Italia, combattenti da inviare per fare il lavoro illegale, aiuto politico, coscienza del legame con le masse, che è indispensabile per un partito comunista. E c’era in Francia un partito comunista che permetteva, nelle sue organizzazioni, ai lavoratori comunisti emigrati dall’Italia di trovare un contatto coi lavoratori francesi, e di combattere assieme contro il comune sfruttatore.” <31
Alla metà del 1943 i militanti del PCd’I erano dunque in procinto di intraprendere il passaggio in Italia a lungo atteso. Il ritorno di molti dei comunisti italiani desiderosi di combattere il fascismo avvenne tramite un percorso sulle Alpi trovato da Amerigo Clocchiatti e Domenico Tomat, i primi ad averlo utilizzato nel ’42 per rientrare e prendere contatto con Massola. Le principali informazioni in proposito provengono dall’autobiografia di Clocchiatti, friulano cresciuto a poca distanza dal fronte della prima guerra mondiale, espatriato prima in Francia e poi in Belgio senza che il Cpc riuscisse a registrare i suoi spostamenti in maniera esaustiva. Tracciare un percorso sulle montagne evitando i controlli alla frontiera non fu un’impresa facile, e costò ai due incaricati, e alla guida Giulio Albini, faticose scalate tra rocce gelate. Si partiva da Saint-Martin-Vésubie e si saliva su per il monte Clapier, già oltre la frontiera, ma non si trovava un sentiero per scendere; alla fine Albini mise a punto il tragitto ripiegando attorno al monte e giungendo a Tetto Coletta, dove la casa di una contadina serviva da base di approdo per scendere a Vernante, da cui si prendeva il treno per Torino <32. Grazie a questo tragitto rientrarono Negarville e Roasio nel gennaio ’43 e Novella e Amendola in aprile, in questo modo “tutto il Centro estero [era stato] trasferito in Italia, per costituire nel paese un Centro interno di direzione politica e organizzativa” <33. Così, nell’ottica dei comunisti italiani, le peregrinazioni, la Spagna, gli arresti e la Resistenza francese furono importanti esperienze di vita e di lotta, trascorse però in attesa del ritorno e della guerra contro il fascismo, anelata e preparata per vent’anni tra le asprezze della vita quotidiana in terra straniera.
[NOTE]
27 Liste nominative des membres des groupes MOI du département des Alpes Maritimes, in Service Historique de la Défense, Inventario maquis e forces françaises de l’intérieure, busta GR19 P-613.
31 Amendola, op.cit., pag.360.
32 Amerigo Clocchiatti, “Cammina frut”, Vangelista Editore, Milano, 1972, pagg. 157-164.
33 Amendola, op.cit., pag 443.
Elisa Pareo, "Oggi in Francia, domani in Italia!" Il terrorismo urbano e il PCd'I dall'esilio alla Resistenza, Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, 2019

Mentone

Nel marzo [1943] furono condotti a Mentone ben 54 reduci delle BI [Brigate Internazionali impegnate nel 1936-1939 nella difesa della Repubblica Spagnola]; tra di loro c'erano anche Alessandro Sinigaglia, che sarebbe stato ucciso a Firenze nel febbraio del 1944 dagli uomini della Banda Carità, Dino Saccenti, poi partigiano a Prato, e Silvio Sardi, tra i fondatori della prima banda partigiana dell'empolese [...]
L'Italia, anche per chi era rimasto in Francia, tornò così a essere l'orizzonte principale. Tra i partiti antifascisti era ormai da mesi diffusa la consapevolezza che l'esperienza militare dei reduci di Spagna sarebbe potuta tornare utile a stretto giro anche nel proprio paese. Il legame che, dopo il 25 luglio e durante tutti i 45 giorni, si cominciò a tessere tra Resistenza francese e antifascismo italiano non passò inosservato alle autorità italiane. Durante gli ultimi giorni di agosto il comando supremo del SIM lanciò l'allarme per aver rilevato che si stava cercando di introdurre clandestinamente nel Regno armi e munizioni dalla Francia e per il passaggio clandestino in Italia di gruppi di anarchici e comunisti italiani reduci di Spagna aventi il compito di infiltrarsi nelle masse operaie [...]
Enrico Acciai, Reti di solidarietà transnazionali: dalla guerra civile spagnola alle resistenze europee, Padova, 13-15 settembre 2017
 
Dal luglio all'8 settembre 1943, vennero preparate evasioni e assicurata protezione a soldati italiani da parte di gruppi partigiani francesi di Joseph le Fou (Joseph Manzone) e dalle popolazioni di Nizza, Cannes e Monaco. 
Marinai francesi favorirono imbarchi clandestini verso la costa ligure. 
Dopo l'8 settembre alcune guide alpine francesi presero in consegna gruppi di militari sbandati della disciolta IV Armata italiana, dando loro cibo e vestiario e conducendoli poi nel rifugio Nizza al colle di Tenda. Lì venivano presi in consegna dai resistenti italiani che lavoravano in piena sintonia con i francesi, cercando di convincerli ad aggregarsi a formazioni partigiane alpine o costiere, in previsione di uno sbarco delle truppe alleate. 
Un episodio che favorì le relazioni italo-francesi accadde l'8 settembre 1943 nella stazione di Nizza, importante nodo ferroviario per il transito dei convogli che riportavano in Italia i reparti della IV armata, configurando, altresì, in ordine cronologico - la sera stessa dell'annuncio dell'armistizio - il primo atto ufficiale di lotta armata della Resistenza Italiana.
Adriano Maini 


Nizza

I soldati del “Comando Militare di Stazione” [di Nizza] manifestano l’intenzione di partire per l’Italia. Racconta il sottotenente Salvatore Bono, loro comandante in seconda: “Verso le 20,30, dovetti intervenire per convincerli che occorreva continuare a controllare lo snodo vitale nel quale prestavamo servizio ed ordinai l’armamento completo e lo stato d’allarme”. Richiese anche il rinforzo di una compagnia di fanteria. Già in agosto, dal suo osservatorio privilegiato, Bono aveva intuito che le cose non stavano andando per il verso giusto. Assieme ai reparti della 4a armata che abbandonavano il territorio francese occupato, si lasciavano transitare in direzione di Ventimiglia unità tedesche che penetravano in Italia sulla base di piani ben precisi. Verso le 21, incontra il sottotenente Guido Di Tanna, gli illustra le proprie preoccupazioni: “Stanotte avverrà qualcosa di grave”, afferma, e si lamenta dello scarso senso di responsabilità del Comando di Piazza. Il commilitone commenta “É ammirevole come il giovanissimo ufficiale avesse il senso esatto delle cose e la capacità di comportarsi di conseguenza”. Un paio d’ore dopo, in effetti, un commando di una sessantina di tedeschi provenienti, a piedi attraverso i binari, dal dipartimento del Var, giocando sull’effetto sorpresa, cerca di impadronirsi della stazione. Gli italiani, comandati dal capitano Breveglieri, tra soldati e carabinieri, non sono più di dieci. I tedeschi intimano la consegna delle armi, il capitano cerca di parlamentare con l’ufficiale comandante; dopo cinque minuti, interrompe la concitata quanto inutile discussione e impartisce ai suoi l’ordine “baionetta in canna!”. È il momento per Bono di passare all’azione, realizzando quanto aveva in mente sin dal 25 luglio.
Enzo Barnabà, ANPI Palermo, 22 luglio 2020

Un piccolo gruppo di soldati e carabinieri italiani, al comando del capitano Carlo Breviglieri e del sottotenente Salvatore Bono, poco prima della mezzanotte fu assalito dai tedeschi che intimarono la resa agli italiani, i quali invece si difesero lasciando sul campo il capitano Breviglieri. Il sottotenente Bono riuscì ad uccidere un ufficiale e un soldato germanico, ma rimase gravemente ferito, mentre impugnata una bomba a mano si preparava a scagliarla contro i militari del secondo attacco, dalla deflagrazione da una granata tedesca che fece scoppiare anche quella che aveva in mano: Bono perse il braccio destro e l'occhio sinistro. "Come un fulmine inaspettato da tutti, il fuoco della mia pistola rompe il gelo e fredda l'irrequieto soldato che mi separa dal capitano tedesco, questi segue il primo: tutti e due cascano finiti ai miei piedi; quasi contemporaneamente i soldati tedeschi, che stavano davanti alla porta freddano con diversi colpi di pistola il mio capitano alla schiena, che vedo cadere senza battere ciglio e proferire parola": così ricordò in seguito Salvatore Bono.  Bono fu ricoverato ed operato presso il nosocomio civile San Rocco di Nizza, ma dopo alcuni giorni i tedeschi lo deportarono in un campo di concentramento. Nel dicembre dello stesso anno, essendo ancora in regime di deportazione, riuscì ad ottenere un permesso per raggiungere Nizza, allo scopo di sottoporsi ad ulteriori cure, ma in quella città restò molti mesi con il pretesto di essere stato nominato addetto culturale presso il Consolato Italiano. Nel 1944, ricercato dalla Gestapo, ritornò in Italia passando per Genova. Bono fu in seguito insignito della medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: "Nella difesa del più importante centro logistico di un’armata, morto il suo capitano, assumeva il comando dei pochi superstiti. Aggredito da soverchianti forze nemiche in un ufficio del comando, freddava con colpi di pistola un ufficiale tedesco ed alcuni soldati ponendo in fuga i rimanenti. In una successiva aggressione, trovatosi con la pistola scarica, impegnava una lotta selvaggia con pugni e morsi. Aiutato da un suo sottufficiale, immobilizzava un secondo ufficiale nemico che decedeva poco dopo. Mentre tentava di colpire con bombe a mano altri militari sopraggiunti veniva investito in pieno da schegge di bombe lanciate dal nemico che provocavano lo scoppio della bomba che teneva nella mano destra, già a sicurezza sfilata e pronta per il lancio. Crivellato dalle schegge, cieco, privo della mano destra, veniva ricoverato in ospedale ove con stoicismo, che solo i prodi e gli audaci possiedono, senza un lamento sopportava l’amputazione dell’avambraccio destro, l’enucleazione dell’occhio sinistro ed altri dolorosissimi atti operatori. Magnifico esempio di alte virtù militari e di suprema dedizione alla Patria. Nizza (Francia), 8/9/1943".
Adriano Maini
 
Sembrerebbe che nessuno abbia rilevato che la Resistenza armata italiana ha avuto inizio - da un punto di vista strettamente cronologico - la sera dell’8 settembre alla stazione centrale di Nizza. Il proclama dell’armistizio viene, com’è noto, diffuso dall’EIAR alle 19,42. Tra i militari italiani, la gioia è generale: “La guerra è finita!”, “Tutti a casa!”, ecc. I soldati del “Comando Militare di Stazione” manifestano l’intenzione di partire per l’Italia. Racconta il sottotenente Salvatore Bono, loro comandante in seconda: “Verso le 20,30, dovetti intervenire per convincerli che occorreva continuare a controllare lo snodo vitale nel quale prestavamo servizio ed ordinai l’armamento completo e lo stato d’allarme”. Richiese anche il rinforzo di una compagnia di fanteria.
Già in agosto, dal suo osservatorio privilegiato, Bono aveva intuito che le cose non stavano andando per il verso giusto. Assieme ai reparti della 4a armata che abbandonavano il territorio francese occupato, si lasciavano transitare in direzione di Ventimiglia unità tedesche che penetravano in Italia sulla base di piani ben precisi. Verso le 21, incontra il sottotenente Guido Di Tanna, gli illustra le proprie preoccupazioni: “Stanotte avverrà qualcosa di grave”, afferma, e si lamenta dello scarso senso di responsabilità del Comando di Piazza. Il commilitone commenta “É ammirevole come il giovanissimo ufficiale avesse il senso esatto delle cose e la capacità di comportarsi di conseguenza”.
Un paio d’ore dopo, in effetti, un commando di una sessantina di tedeschi provenienti, a piedi attraverso i binari, dal dipartimento del Var, giocando sull’effetto sorpresa, cerca di impadronirsi della stazione. Gli italiani, comandati dal capitano Breveglieri, tra soldati e carabinieri, non sono più di dieci. I tedeschi intimano la consegna delle armi, il capitano cerca di parlamentare con l’ufficiale comandante; dopo cinque minuti, interrompe la concitata quanto inutile discussione e impartisce ai suoi l’ordine “baionetta in canna!”. È il momento per Bono di passare all’azione, realizzando quanto aveva in mente sin dal 25 luglio [...]
Enzo Barnabà,
L’8 settembre di Salvatore Bono, Patria Indipendente, 1 luglio 2020 
 
I militari italiani sabotarono nel Nizzardo i pezzi d'artiglieria che dovevano essere consegnati ai tedeschi. I militari italiani catturati in Francia dai tedeschi furono oltre la metà della forza e molti che avevano optato per la Todt (in alternativa alla Germania se ne contarono quasi 40.000) riuscirono in seguito a darsi alla macchia. I primi gruppi "Detachment Garibaldiens Italiens" sottoposti a comando superiore francese non riuscirono mai a costituirsi in unità organiche. All'inizio del 1944, e per tutti i mesi invernali, si ebbe una crescente mobilitazione, soprattutto in vista dell'apertura del "secondo fronte in Europa"; in questo quadro i rapporti tra unità francesi e italiane si consolidarono e rafforzarono fino all'epoca degli sbarchi per poi progressivamente raffreddarsi a causa del dell'atteggiamento fortemente ostile nei confronti degli italiani da parte delle autorità di "Francia Libera". Dopo lo sbarco in Normandia e quello in Provenza (agosto) il fronte delle Alpi fu dagli Alleati diviso in due settori: uno francese ed uno americano dal Col de Larche al mare. A nulla valsero le iniziative intraprese dal Comitato Italiano di Liberazione Nazionale costituito a Parigi, affinché le autorità francesi permettessero la formazione di reparti italiani riunendo tutte le forze disperse sul territorio già occupato dalla 4^ Armata. La regola era reparti francesi comandati da Francesi. Tra il novembre 1943 e gennaio '45 grossi quantitativi di materiale bellico del Regio Esercito fu oggetto di scambio tra partigiani e maquisards. 
Adriano Maini

Mentone

Il Comando militare marittimo della Provenza (Mariprovenza, ammiraglio di divisione Pellegrino Matteucci)  [...] Alla dichiarazione d'armistizio, Matteucci ricevette l'ordine di disinteressarsi delle navi francesi (catturate a fine 1942 dopo l’occupazione di Tolone) [...] Scontri avvennero a Villafranca e a Mentone, con perdite fra il personale della Marina. Il 9 settembre [1943] caddero a Mentone il sottocapo infermiere Mario Acquisti e il cannoniere Armando Alvino [...] Nell’ottobre 1943 la base SOE fu spostata dalla Sicilia a Bari (in effetti a Monopoli), mentre il maggiore Andrew Croft lasciò Algeri sul peschereccio britannico F.P.V. 2017 portandosi a Bastia, in Corsica, ove costituì la Base Balaclava, che divenne quella più importante in Tirreno, con La Maddalena come base di sostegno. Da queste basi operarono i MAS italiani della V Flottiglia MAS [...] Il 21 novembre la base delle PT USA si spostò dalla Maddalena a Bastia, così il raggio d’azione delle missioni fu esteso alla Provenza e alla Liguria [...] Il 27 [febbraio 1944] il MAS 541 trasportò un gruppo di informatori in Provenza; il 28 il MAS 543 recuperò un capitano di corvetta, un tenente di vascello e due marinai inglesi sulla costa francese. […] Entro la fine del 1943 la N° 1 Special Force poteva disporre di cinque fra agenti e operatori radio in territorio nemico […] Nel settore tirrenico, il 2 gennaio 1944 il MAS 507 (sottotenente di vascello Luigi Mereu) trasportò informatori da Bastia all’Isola d’Elba. A partire dal 6, i MAS italiani iniziarono a fare la spola fra Bastia e l’importante presidio americano dell’Isola di Capraia [...]  Il 21 marzo [1944] il MAS 541 (sottotenente di vascello Guido Cosulich) lasciò Bastia con a bordo 10 italiani e un gruppo di commando francesi dell’Africa settentrionale (capitano Reumi, tenente Gerber, aiutanti Seta, Stevens e Verdier) oltre al responsabile della parte navale, tenente di vascello RN Dow. Inoltre, per assistere allo svolgimento dell’operazione, erano anche a bordo il capitano di fregata De Vieux (alias de Lajudie) e il capitano Riotto, ambedue francesi. L’unità scomparve senza lasciare tracce. […]
Giuliano Manzari, La partecipazione della Marina alla guerra di liberazione (1943-1945) in Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Periodico trimestrale - Anno XXIX - 2015, Editore Ministero della Difesa

Carlo Unger di Loewenberg [o Löwenberg] ...  a Genova per assumere il comando dei Servizi della Marina in città su sollecitazione del commissario per la Marina, ammiraglio Ferreri... Nell'imminenza dello sbarco alleato in Provenza, diramò un messaggio [... telegrammi inviati dal comandante Löwenberg il 14 agosto 1944 alla stazione segnali di Bordighera, al posto radio di Arma di Taggia e agli uffici di porto di Sanremo e Imperia per disporre il ripiegamento su Genova del personale... Vittorio Civitella in Storia e Memoria, n. 2-2016, edita da I.L.S.R.E.C. Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea] alle capitanerie di porto della Liguria con ordine di portarsi in siti maggiormente protetti, ponendo in salvo personale e mezzi. Tale messaggio, venuto a conoscenza del comando tedesco della città il 18 agosto 1944, fu interpretato come alto tradimento: il comandante Löwenberg e il suo comandante in 2a, capitano di corvetta Silvio Fellner, furono tratti in arresto dalle SS e subito processati avanti un tribunale militare al momento costituito. Condannati a morte, furono passati per le armi la sera stessa... a lui e al comandante Fellner la qualifica di "partigiano combattente caduto per la lotta di liberazione".
da Ministero della Difesa

A settembre 1944 da Ventimiglia era già partita a bordo di una barca a remi una ennesima squadra diretta in Francia e composta dai patrioti Adelmo Rossi, Emanuele Zucchetto, Domenico Grillo, Ottorino Palmero, Emilio Calcopietro, ecc., che combatterono a fianco delle truppe francesi… Il 29 settembre partiva pure Secondo Balestri (Biagio), unico salvatosi di una missione alleata denominata Charterhouse LLL 2, destinata alla Riviera Ligure di ponente ed al basso Cuneese che, partita il 15 gennaio 1944 da Brindisi, sbarcata sulla costa con mezzi navali, composta dai militari Italo Cavallino (Siro), Nino Bellegrandi (Annibale) dal suddetto, dopo varie peripezie venne annientata. Biagio arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche per delazione di un certo Santacroce, e torturato, fu costretto a trasmettere alla sua base messaggi preparati da un ufficiale tedesco di nome Reiter. Poi il 31 luglio riuscì a fuggire e a rifugiarsi presso il comando della V^ Brigata [“Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“] a Pigna, dove rimase fino al 29 di settembre)…
Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III., ed. Amministrazione Provinciale di Imperia, 1977

19/9/1944
[...] Ogni settimana al comando degli Americani, eravamo destinati ad eseguire missioni sempre più pericolose. DIVISI IN DUE GRUPPI, UNO AGIVA IN MONTAGNA PER INDIVIDUARE LE POSIZIONI TEDESCHE, L'ALTRO, VIA MARE, STABILIVA COLLEGAMENTI CON I PARTIGIANI DI VENTIMIGLIA. DURANTE I GIORNI DI RIPOSO, IL COMANDO ALLEATO PREPARAVA PER NOI LE MISSIONI DA COMPIERE [...]
26/9/1944
[...] Siamo a fine settembre. Per alcuni giorni rimaniamo dispensati dai nostri rischiosi compiti, mentre i compagni appartenenti all'altra squadra portano a termine un missione sulla spiaggia di Ventimiglia [...] giunti alla frontiera italo-francese, forse per ragioni tattiche che non sono mai state troppo chiare, invece di avanzare verso la Liguria e l'Italia settentrionale, gli alleati si acquartieravano [...] Le missioni eseguite con tanto rischio interessavano ogni giorno sempre meno gli alleati, mentre i Francesi attendevano il momento opportuno per metterci in campo di concentramento.
Giorgio Lavagna (Tigre) (1), Dall’Arroscia alla Provenza. Fazzoletti Garibaldini nella ResistenzaIsrecim, ed. Cav. A. Dominici, Oneglia Imperia, 1982
(1) [Ai primi di settembre 1944 Lavagna ed il suo gruppo, dopo aver lasciato, con l'autorizzazione in data 25 agosto del comandante Libero "Giulio" Briganti, commissario della Divisione "Felice Cascione", la formazione garibaldina imperiese in cui militavano, avere attraversato le linee di confine presidiate dai tedeschi ed avere raggiunto, infine, gli alleati, erano stati arruolati nella FSSF, First Special Service Force (chiamata anche The Devil’s Brigade, The Black Devils, The Black Devils' Brigade, Freddie's Freighters), reparto d'elite statunitense-canadese di commando, già impiegato anche nella Operazione Dragoon nel sud della Francia, tuttavia sciolto nel dicembre 1944; a quest'ultima data, per non farsi internare, questi garibaldini furono costretti ad immatricolarsi nel 21/XV Bataillon Volontaires Etrangérs francese. Lo composero circa mille italiani; i sottufficiali e gli ufficiali conservarono i gradi che avevano nelle armate italiane. Il Battaglione fu inviato nella valle della Tinea, ed a dicembre fu trasferito a Mentone. Alla fine del febbraio del 1945 il Battaglione fu fatto tornare in Val Tinea, dove il 4 aprile cominciò le missioni esplorative, in concomitanza con l'inizio delle operazioni alleate sulla Linea Gotica in Italia (5 aprile). Gli attacchi principali puntarono su Briga e Tenda e sul Moncenisio, ma si subirono gravissime perdite. Il Battaglione italiano, con un'operazione, che fu detta "CANARD", iniziata il 10 aprile, prese la Caserma fortino di Barbacane e il 25 aprile penetrò in Valle Stura, scendendo a Borgo San Dalmazzo di Cuneo il 29 aprile 1945]

Nel febbraio del 1945 un agente telegrafista di una radio rice-trasmittente clandestina che operava nella nostra zona venne scoperto e catturato. La scoperta del telegrafista bloccò il flusso di informazioni militari tra i partigiani e gli alleati. Viste le mie qualifiche militari di "operatore radio", il CLN  dispose il mio trasferimento nella vicina Francia liberata [...] 
Angelo Athos Mariani in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia <ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale "Il Ponte" di Vallecrosia (IM) >, 2007

10 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 410, al CLN di Bordighera - ... Segnalava che il Comando Operativo della I^ Zona Liguria desiderava inviare alcuni documenti in Francia... Comunicava che 6 uomini dovevano varcare il confine.
7 aprile 1945 - Dal Comando della I^ Zona Operativa Liguria a Orsini [Agostino Bramè, commissario politico della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione"] - Venivano chiesti, dietro protesta del capitano Roberta [Robert Bentley, del SOE britannico, ufficiale alleato di collegamento], chiarimenti circa la distribuzione di armi arrivate in tre differenti sbarchi, circostanze sulle quali non erano state fatte le dovute relazioni.
9 aprile 1945 - Dal comando della V^ Brigata  al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Riferiva che "... sono giunti 2 garibaldini dalla Francia che hanno colà seguito un periodo di istruzione e che hanno preannunciato un prossimo arrivo di materiale bellico..."
14 aprile 1945  - Dal Comando della I^ Zona Operativa Liguria al comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Veniva comunicato che "Bartali" [Giovanni Bortoluzzi, già a capo a settembre 1943 di una prima banda di partigiani in Località Vadino di Albenga (IM), poi dirigente sapista in quella zona, capo missione della Divisione “Silvio Bonfante” presso gli Alleati, vicecapo della Missione Alleata nella I^ Zona nei giorni della Liberazione], sbarcato il giorno 11, stava proseguendo verso la zona della VI^ Divisione “Silvio Bonfante” per incontrare R.C.B. [capitano Bentley] e che il 20 avrebbe avuto luogo una riunione tra le formazioni garibaldine, R.C.B. [capitano Bentley] e i CLN interessati.
da documenti IsrecIm in Rocco Fava, La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999
 

lunedì 10 agosto 2020

Sui partigiani imperiesi in Val Roia nel 1945


Uno scorcio di Val Roia, visto da Fanghetto, Frazione di Olivetta San Michele (IM)
 
La situazione al fronte si trovava in una fase di stallo; da metà novembre le alte vette che costituiscono lo spartiacque dei due schieramenti si coprirono di neve; gli alleati non avevano la forza e l'interesse di sfondare un fronte che sarebbe costato un numero di perdite non compatibile con i vantaggi che si sarebbero ottenuti; il territorio francese era completamente liberato ad esclusione di piccoli villaggi di Breil, Fontan e Saorge. Il fronte del Roia era presidiato da parte alleata dal First Special Service Force, unità mista americana e canadese che fu sciolta a fine novembre '44, sostituita dalla 44° Brigata D.C.A composta da quattro battaglioni di fanteria, il 19°, il 68°, l'899° e dal 442° reggimento, quest'ultimo formato da americani di origine giapponese provenienti dal Texas e dalle Hawaii; il comando della brigata era affidato al brigadiere generale Tobin <346.
Per tutto l'inverno i due schieramenti si fronteggiarono conservando le rispettive consegne, che erano di mantenere un atteggiamento difensivo. Scambi di artiglieria e scontri tra pattuglie causarono solamente, considerando le carneficine subite in altri fronti, il sacrificio di 43 morti e 135 feriti da parte americana e 8 morti e 32 feriti da quella francese, le perdite italo-tedesche furono verosimilmente equivalenti <347.
Nei giorni precedenti l'arrivo della primavera venne dispiegata, lungo la frontiera italo-francese, la 1^ Divisione della Francia Libera del generale Pierre Garbay, forte di 16.613 uomini, proveniente dal fronte alsaziano e trasferiti per dare una spallata a questo sonnacchioso scenario di guerra. La fine dell'inverno fu caratterizzata da rastrellamenti decisi dal comando tedesco per eliminare all'origine qualsiasi eventuale problema, che avrebbe potuto presentarsi, nel momento dell'eventuale ritirata, a causa di una recrudescenza delle azioni partigiane in procinto di riorganizzarsi con l'avvento della buona stagione.
[NOTE]
346 A questi si aggiunsero, allo scopo di colmare il divario di forze favorevole ai nemici italo-tedeschi, una serie eterogenea di unità francesi costituite da ex membri del F.F.L e da volontari di origine o nazionalità italiana.
347 Pierre-Emmanuel Klingbeil, op. cit. infra, pag 233.

Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, Edito dall'Autore, 2016
 
[ n.d.r.: tra le pubblicazioni di Giorgio Caudano: Marco Cassini e Giorgio Caudano, Bordighera al tempo di Bicknell e Monet, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2021; Giorgio Caudano, L'immagine ritrovata. Ventimiglia e dintorni nei dipinti dell'Ottocento e primo Novecento, Alzani Editore, 2021; (a cura di) Paolo Veziano con il contributo di Giorgio Caudano e di Graziano Mamone, La libera Repubblica di Pigna. Parentesi di democrazia (29 agosto 1944-8 ottobre 1944), Comune di Pigna, IsrecIm, Fusta Editore, 2020; Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I Caduti della Lotta di Liberazione nella I^ Zona Operativa Liguria, Edito dall'Autore, 2020; Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016  ]
 
A settembre 1944 Lavagna ed il suo gruppo (partigiani imperiesi che, autorizzati dal comando, vollero andare a combattere con i tedeschi al fianco degli alleati) vennero arruolati nella FSSF, First Special Service Force (chiamata anche The Devil's Brigade, The Black Devils, The Black Devils' Brigade, Freddie's Freighters), reparto d'elite statunitense-canadese di commando, impiegato anche nella Operazione Dragoon nel sud della Francia, tuttavia sciolto nel dicembre 1944; a questa data, per non farsi internare, questi garibaldini furono costretti ad immatricolarsi nel 21/XV Bataillon Volontaires Etrangérs francese.  
Adriano Maini

30 gennaio 1945 - Dalla delegazione ligure delle Brigate d'Assalto Garibaldi al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Avvisava circa un imminente rastrellamento nella zona compresa tra Ventimiglia (IM) ed una parte della provincia di Cuneo.
31 gennaio 1945 - Da "Laios" al comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Informava che a Briga [La Brigue, Alpes-Maritimes, Vallée de la Roya. In tutta la zona di confine, in particolare attraverso la Val Roia, proprio in quel periodo si intensificarono gli sforzi per fare penetrare agenti francesi] si trovavano 30-40 tedeschi, 50 russi ed alcuni militari della RSI e che "Natalin della Gamba" aveva riferito che i russi di Briga gli avevano chiesto l'ubicazione delle forze partigiane, "pregandolo di aiutarli a scappare per raggiungere la zona partigiana".
16 febbraio 1945 - Dal comando del I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 45, al comando della V^ Brigata  e al comando della II^ Divisione - Comunicava...  che a Briga Marittima erano stanziati circa 100 uomini tra tedeschi e russi, oltre a 40 genieri della RSI; che sempre da Briga erano fuggiti una ventina di soldati, in prevalenza russi, ricercati dai tedeschi; che Tenda era stata bombardata da aerei alleati, che avevano causato la morte anche di 2 ufficiali; che Fontan, Saorge, Forte Tirion e San Michele  [Frazione di Olivetta San Michele (IM)] erano occupati da tedeschi, che Breil, Libri, Piena e Olivetta [il borgo principale di Olivetta San Michele] erano terra di nessuno.
18 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata al comando della II^ Divisione - Comunicava che partigiani del II° distaccamento erano riusciti ad interrompere dal 9 al 12 del mese le linee di comunicazioni nemiche per un tratto di 3 chilometri con il fronte francese.
9 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata, prot. n° 12, al comando della V^ Brigata - Segnalava che ... ogni giorno da Briga Marittima salivano pattuglie fino a Sanson, Breil [Breil-sur-Roya] e Saorge; che a San Dalmazzo di Tenda [Alta Val Roia oggi francese] continuava il "martellamento" da parte degli aerei alleati, i quali in un'occasione avevano centrato la stazione ferroviaria.
13 marzo 1945 - Dal comando del II° Battaglione "Marco Dino Rossi", prot. n° 13, al comando della V^ Brigata - Segnalava che... a Briga Marittima e a San Dalmazzo di Tenda continuavano i bombardamenti alleati.
15 marzo 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 342, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria ed al comando della II^ Divisione - Comunicava che ... i nazisti avevano abbandonato Breil e Saorge.
15 marzo 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 342, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria ed al comando della II^ Divisione - Comunicava che… "il paese di Trucco [Frazione di Ventimiglia (IM) in Val Roia] sul confine italo-francese è presidiato da 30 tedeschi con una batteria antiaerea da 20 mm"
22 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM della V^ Brigata, prot. n° 352, alla Sezione SIM della II^ Divisione - Comunicava che... le zone Sanremo-Bordighera e Briga [Marittima]-San Dalmazzo [di Tenda] erano quelle privilegiate per i bombardamenti alleati. 
30 marzo 1945 - Dal Comando Operativo della I^ Zona Liguria al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" ed al comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Direttiva di stilare piani adeguati per impedire tentativi nemici di sabotaggio degli impianti elettrici di San Dalmazzo di Tenda, Airole, Oneglia e Bevera [Frazione di Ventimiglia (IM) in Val Roia]. "Occorre disarmare con urgenza le guardie nemiche prima che accada l'irreparabile".
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999
 
Il 10 aprile i francesi della 1° D.L.F. diedero l'assalto all"Authion; dopo pesanti combattimenti supportati da aviazione e artiglieria, l'11 aprile venne conquistato il forte de Mille Fourches seguito da quello de la Forca e del Plan Caval. Il giorno successivo a cadere fu la ridotta della cime dei Trois Communes, venne quindi definitivamente conquistato il saliente dell'Authion, che già aveva bloccato gli eserciti francesi negli anni della guerra di secessione austriaca e della Rivoluzione. Complessivamente la battaglia dell'Authion costò alle due parti 273 morti e 644 feriti. Le difese tedesche iniziavano a sgretolarsi, anche se gli uomini resistettero tenacemente per più di una settimana in posizione di inferiorità, dopo aver perso le vette più elevate.
Giorgio Caudano,  Op. cit.
 
4 aprile 1945 - Dal comando della II^ Divisione al comando della IV^  Brigata - Ordine di...  sorvegliare l'eventuale arrivo di truppe nemiche provenienti dalla zona di Tenda.
10 aprile 1945 - Dalla Sezione [responsabile, "Brunero" Francesco Bianchi] S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 381, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria ed al comando della II^ Divisione - Comunicava che... Sosteneva che l'esercito francese aveva conquistato importanti punti strategici.
17 aprile 1945 - Dal Distaccamento di "Franco" al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" - Comunicava che negli ultimi 2 giorni erano arrivati al Distaccamento come volontari 4 russi e 3 slavi... che sembrava certo che il fronte si fosse spostato verso Fontan, Breil-sur-Roya e zone limitrofe; che l'artigliera francese con ogni probabilità stava già battendo la zona di San Dalmazzo [di Tenda].
17 aprile 1945 - Dal comando del Distaccamento "Silvio Torcello" della III^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Libero Briganti" della I^ Divisione "Gin Bevilacqua" [II^ Zona Operativa Liguria] al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" - Segnalava che il fotografo Aristide Piccioni, abitante con il fratello sarto a Briga [La Brigue, Alpi Marittime], "esplica servizi di spionaggio a favore delle forze della RSI".
18 aprile 1945 - Dall'informatore "Max" [Massimo Porre] al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" - Comunicava che da Briga [La Brigue, Val Roia] erano arrivati dai garibaldini 7 prigionieri russi, di cui 4 armati di ta-pum, i quali, con l'aiuto come interprete di "Andrey" avevano riferito che non c'erano più SS nella zona Briga-San Dalmazzo-Tenda e che i tedeschi avevano terrore dei partigiani al punto che avrebbero voluto compiere una resa alle truppe inglesi. Segnalava, poi, che i francesi avevano conquistato con l'uso dei lanciafiamme il forte di Outillon, giungendo a soli 3 km. da Fontan; che Breglio [Breil-sur-Roya] era stata occupata dai degollisti; che i tedeschi avevano fermato 40 civili a Briga e 120 a Tenda per costruire fortificazioni o per trasferirli a Vernante (al di là del Colle di Tenda in provincia di Cuneo]; ... che alcuni tedeschi erano saliti a Cima Marta a cercare 8 soldati russi evasi il 17 aprile da Briga [La Brigue, Val Roia]; che i tedeschi in ogni caso sarebbero stati in procinto di abbandonare quest'ultima zona; ... 
18 aprile 1945 - Dal comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" al comando della II^ Divisione - Scriveva, dato che il capo di Stato Maggiore [Leo il mortaista, Vittorio Curlo] della Divisione aveva informato lo scrivente comando della decisione del comando di Divisione di formare un nuovo Distaccamento a Pigna (IM) al comando di "Franco", che "questo ci meraviglia per varie ragioni", aggiungendo che se a Briga [La Brigue, Val Roia] vi erano dei nuovi volontari questi dovevano essere inquadrati nella V^ Brigata e distribuiti nei vari Distaccamenti già esistenti...
19 aprile 1945 - Da "Tina" [probabilmente Battistina Mucignat, nata a Rezzo (IM) il 29/10/1916, patriota della IV^ Brigata "Elsio Guarrini"] al comandante [della II^ Divizione "Felice Cascione"] "Vittò" ["Ivano", Giuseppe Vittorio Guglielmo] - Segnalava che "Briga è campo libero, nella notte partiranno tutte le truppe, nella giornata in corso non opereranno alcuna sortita, regolarsi di conseguenza".
22 aprile 1945 - Da Kimi [Ivar Oddone, commissario politico della II^ Divisione] al comando della II^ Divisione - Segnalava che una fonte attendibile riferiva che la radio francese aveva annunciato la notizia dell'occupazione di Briga Marittima [La Brigue, Val Roia francese, dipartimento delle Alpi Marittime] da parte delle truppe degaulliste e la penetrazione delle stesse in territorio italiano.
22 aprile 1945 - Dal comando della II^ Divisione al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Si chiedevano con urgenza precise disposizioni nei confronti delle truppe liberatrici, che con ogni probabilità saranno Degolliste; le competenze nei confronti del CLN e delle SAP secondo gli accordi intervenuti tra voi e dette organizzazioni… se bisogna portare gradi, in caso positivo quali
23 aprile 1945 - Dal comando della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 79, a "Max" [Massimo Porre] - Indicava "... se possibile creare un CLN a Briga con le modalità indicate da 'Kimi' [Ivar Oddone, commissario politico della II^ Divisione]..."
24 aprile 1945 - Dal C.L.N. di Perinaldo (IM) al comando della II^ Divisione - Comunicava che una nostra staffetta ha preso oggi contatto con un piccolo nucleo di degollisti dentro Ventimiglia. Tutta questa zona è tranquilla
da documenti IsrecIm in Rocco FavaOp. cit.
 
Breil sur Roya


 
Un documento OSS del 30 gennaio 1945 relativo anche alla Val Roia

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile reparti tedeschi valicarono il colle di Tenda contemporaneamente e per confondere i francesi sulle reali intenzioni del comando germanico venne ordinato un attacco diversivo al punto di osservazione del Grammondo. Intanto fecero fatte brillare le cariche che distrussero i ponti stradali e ferroviari della val Roia e diverse gallerie. Nella mattina del 24 Breil, Saorge e Fontan vennero completamente evacuate dalle forze tedesche. La notte tra il 24 e il 25 aprile si udì a Pigna e nelle campagne circostanti, il rumore continuo dei carriaggi che discendevano la strada carrozzabile di Gouta; erano i tedeschi, i quali, per proteggere la loro ritirata fecero saltare le rocce di Argeleo, in prossimità della seconda curva a gomito della strada per Gouta, il ponte dei Ponti e quello di Lago Pigo.
Giorgio Caudano,  Op. cit.
 
La Valle Roia, dove si trovavano i comuni di Briga e Tenda, fu liberata dai partigiani della V Brigata “Garibaldi” Nuvoloni, ma il 26-27 aprile del 1945 il comando militare francese inviò un centinaio di soldati ausiliari algerini ad occupare Briga e Tenda. Al contempo ordinò ai partigiani italiani di consegnare le loro armi, di rimuovere tutte le bandire italiane dagli edifici pubblici e dai monumenti, nonché di abbandonare entro sei ore tutto il territorio che avevano liberato dai nazi-fascisti. Il 28 il comando francese trasportò da Nizza numerose famiglie francesi, alle quali furono consegnati pacchi alimentari, foto del generale De Gaulle e tricolori francesi da esporre da balconi e finestre. L’indomani gli abitanti di Briga e Tenda videro i loro paesi tappezzati di manifesti in francese inneggianti alla Francia, e gli veniva reso noto che le amministrazioni comunali italiane dei due paesi erano decadute.  Il 29 Aprile il comando francese fece svolgere un plebiscito-farsa per formalizzare l’annessione dei due comuni italiani.
Gli abitanti potevano votare solamente per l’annessione alla Francia o per l’astensione, senza possibilità di esprimere la volontà di restare con l’Italia. Inoltre a chi si rifiutava di recarsi al voto veniva confiscata la carta annonaria necessaria per ricevere alimenti. La lingua italiana fu proibita nelle scuole, il parroco di Tenda che si era rifiutato di celebrare la Messa in francese fu espulso immediatamente dal paese. Il 6 maggio fu imposta l’amministrazione francese, che inoltre procedette all’occupazione delle centrali elettriche di San Dalmazzo, Paganin e Piena, quest’ultima distrutta dai soldati tedeschi in ritirata nel Maggio 1945. Praticamente le maggiori centrali idroelettriche della Val Roia, che dal 1914 fornivano energia elettrica a quasi tutto il sistema ferroviario ligure, nonché a gran parte delle industrie dell’Italia nord occidentale, tra cui i complessi siderurgici di Genova e Saronno, i cantieri navali di La Spezia, fino agli stabilimenti chimici di Montecatini, furono sequestrate e fatte proprie dai francesi.
Solo dopo un complesso negoziato internazionale sulla regolamentazione delle acque del fiume Roia l’Italia riuscì a mantenere le centrali più piccole di Airole e Bevera, con una produzione di energia elettrica piuttosto modesta, che fino ad oggi non copre neppure il fabbisogno totale della provincia di Imperia.
Antonio Cataldi, Le annessioni territoriali francesi ai danni dell’Italia imposte dal “Trattato di Pace” del 10 Febbraio 1947, What's up!, 29 gennaio 2021

Tenda. Foto: Alessandro Calzolaro

Mentre gli abitanti della Valle Roia furono liberati dai partigiani italiani della V Brigata Garibaldi “Nuvoloni”, dopo la ritirata tedesca e fascista, un centinaio di soldati del 29° Régiment Tirailleurs Algériens occupò Tenda e Briga il 26 e 27 aprile 1945.
Lo stesso giorno il comando francese ordinò il disarmo dei partigiani, che ebbero solo sei ore di tempo per lasciare la zona e togliere le bandiere italiane dagli edifici pubblici e dai monumenti. Il 28 aprile arrivarono da Nizza numerose famiglie francesi con camion militari e a esse furono date riserve alimentari, bandiere francesi, foto di De Gaulle. L’indomani gli abitanti di Tenda e Briga videro i muri dei loro paesi tappezzati di scritte e di manifesti francesi, mentre il Comité de Rattachement dichiarava decadute le amministrazioni italiane.
Il 29 aprile 1945, i francesi tennero un plebiscito farsa per formalizzare l’annessione. Al referendum si poteva votare solamente per l’annessione o per l’astensione, senza l’opzione di rimanere con Roma. A Briga si contarono 976 voti per la Francia e 39 schede bianche; a Tenda 893 favorevoli e 37 schede bianche. Il solo modo di opporsi era non votare, ma chi avesse deciso in questo senso si sarebbe visto ritirare la carta annonaria.
Il Comité de Rattachement, impedì l’uso della lingua italiana a scuola, furono cambiati i nomi delle vie e il parroco di Tenda, don Ginata, il quale si era rifiutato di celebrare la Santa Messa in francese (si era sempre celebrata nel vetus ordo in latino), fu obbligato a lasciare subito il paese.
Il 6 maggio venne imposta a Tenda e Briga l’amministrazione francese dal prefetto delle Alpi Marittime, e i francesi occuparono le centrali dell’acqua: la sola risorsa economica d’una valle già molto povera.
A San Dalmazzo, l’ingegnere Alessandro Bosis, che aveva fatto la Resistenza, fu arrestato: si era opposto alla confisca della centrale italiana di cui era direttore; i francesi avevano dirottato l’acqua verso la loro riviera.
Su richiesta del governo italiano, gli americani cercarono di entrare nella valle per favorire una pace tra francesi e italiani che non avrebbe contemplato cessione di territori, ma il comando francese si oppose e gli Alleati s’insediarono simbolicamente nella zona, senza tuttavia esercitare alcun potere.
La Francia occuperà l’entroterra con il Régiment Tirailleurs Sénégalais e arriverà fino a Imperia.
Roberto Saletta, L’annessione alla Francia di Briga e Tenda nel 1947, etnie, 4 settembre 2017