mercoledì 7 gennaio 2015

La messa in salvo in Francia del comandante partigiano "Leo"

Il teatro di mare su cui operavano di notte i partigiani del mare

Rosina (Luciano Mannini) racconta: Il servizio di informazioni militari, esplicato dalla missione «Leo» in Italia con i comandi alleati, ebbe inizio alla fine del settembre 1944, con l'arrivo nella zona della V^ Brigata [d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni"] di ufficiali americani ed inglesi giunti attraverso i passi montani dal Piemonte, ove erano stati paracadutati. Il capitano Leo [Stefano Carabalona], attestato allora a Pigna, comandante del distaccamento che li ospitava e che provvide in seguito a farli condurre - parte attraverso i valichi alpini e parte via mare - in Francia, stabilì col capo della missione alleata [Missione Flap] i primi accordi che dovevano condurre alla formazione di un gruppo specializzato che collegasse, per mezzo di una rete segreta, la nostra zona a quella occupata dagli alleati e fungesse da centro di raccoglimento e di smistamento di notizie militari e politiche interessanti la lotta.
La missione Leo alla quale appartenevano Rosina, Lolli [Giuseppe Longo], Giulio Corsaro Pedretti, ed alcuni altri giovani, che si erano temprati nelle lotte di montagna, si portò a Nizza nel [il 10] dicembre 1944, dopo due mesi di utile lavoro preparatorio, per mezzo della leggendaria imbarcazione guidata dall'infaticabile «Caronte» Giulio Pedretti e da Pascalin [Pasquale Pirata Corradi, di Ventimiglia (IM), come Pedretti]. A Nizza, Leo si incontra con i responsabili dei servizi speciali alleati e prepara il piano definitivo di lavoro, che comportava, fra l'altro, l'uso di apparecchi radio trasmittenti, per i quali la missione aveva già predisposto gli operatori. Nel gennaio 1945 la missione rientra in Italia, dove il terreno era già stato preparato in anticipo. Si organizza e comincia a funzionare in pieno...
Mario Mascia, L'Epopea dell'Esercito Scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia
 
Il comandante partigiano Stefano "Leo" Carabalona rimase ferito gravemente in un agguato, che, per esigenze di sintesi, in questa pagina ci si limiterà a definire commissionato dai servizi segreti della Marina nazista di stanza a Sanremo, ma compiuto a Vallecrosia (IM) l'8 - per altre fonti, il 9 - febbraio 1945. A quella data Carabalona si era già distinto quale valoroso responsabile di distaccamento della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione", in particolar modo nella battaglia di Rocchetta Nervina (IM) ai primi di luglio 1944 e durante l'eroica, ancorchè sconfitta, difesa della Repubblica Partigiana di Pigna (IM) in Val Nervia tra settembre e ottobre 1944. L'esperienza di Carabalona, in ordine  ai suoi particolari rapporti con gli angloamericani, era già stata preziosa nel fornire utili indicazioni agli ufficiali britannici della Missione Flap, agli ex prigionieri alleati ed ai partigiani del Cuneese, i  quali tutti si erano ritrovati a Pigna al momento dell'epilogo della menzionata vicenda del territorio libero: in particolare aveva praticamente organizzato l'esfiltrazione via mare da Ventimiglia del gruppo (accompagnato da Pietro Loi, aiutato dal maggiore degli alpini a riposo Luigi Raimondo e dal figlio di quest'ultimo, trasportato in barca sino a Mentone da Giulio Pedretti e Pasquale Corradi) che aveva scelto quella soluzione. Al momento del citato tragico episodio, Carabalona era il comandante della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato in Costa Azzurra. In tale veste dirigeva due raggruppamenti, la Missione Corsaro,  e il Gruppo Sbarchi Vallecrosia.
Adriano Maini

La Pasini [infermiera dell'ospedale di Bordighera (IM), dove Carabalona era stato portato dai partigiani del gruppo di Vallecrosia (IM)] mi prese da parte e mi disse che "Leo" si sarebbe potuto salvare; e che se non era morto fino ad allora sarebbe potuto sopravvivere e a quel punto avrebbe dovuto subire l'inevitabile interrogatorio dei nazifascisti. 
 
L'area ricavata dalla parziale demolizione del vecchio ospedale di Bordighera (IM)

Ala residua del vecchio ospedale di Bordighera (IM)
 
Il pericolo era grave e serio: "Leo" era a conoscenza di importanti particolari della struttura dei servizi di informazione.
Io e Renzo Biancheri, "Rensu u Longu", accompagnammo "Leo" giù per le scale dell'ospedale [di Bordighera (IM)] e sulla canna della mia bicicletta lo portai a casa di Renzo, dove lo nascondemmo in cantina.
Avvisammo il dr. De Paolis, che si prese cura di
"Leo": lo curai con delle flebo che gli iniettavo nelle cosce perché non ero capace di infilare l'ago nel braccio.
All'interno del CLN il fatto suscitò scalpore e innestò una approfondita discussione, che evidenziò la urgente necessità di cautelarsi con le forze alleate della vicina Francia per una maggior collaborazione e soprattutto coordinamento. 

Curammo "Leo" come era possibile, ma le sue condizioni permanevano critiche. Con il Gruppo  Sbarchi di Vallecrosia predisponemmo una barca per il trasporto in Francia. 
Il Gruppo Sbarchi era stato creato dal nostro CLN, che mi incaricò ufficialmente, con tanto di credenziali dell'Alto Comando, di rappresentare la Resistenza Italiana presso il comando alleato e di coordinare le loro azioni alle nostre esigenze.
Renzo "Stienca" Rossi in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia < ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale "Il Ponte" di Vallecrosia (IM)>, 2007

“Leo”, che venne nascosto nella cantina di casa mia...  I tedeschi rastrellarono tutta la zona cercando “Leo”; “visitarono” anche la mia casa: sulla porta rimasero le impronte dei chiodi degli scarponi di quando sfondarono l’ingresso a calci. Ma non cercarono in cantina, si limitarono ad arraffare del cibo dalla cucina. Con Renzo Rossi nascondemmo tutti i documenti del S.I.M. e del C.N.L. [di Bordighera (IM)] nel mio giardino, preparandoci al trasferimento di “Leo” in Francia... Alla data convenuta, in pieno giorno trasferimmo “Leo” a Vallecrosia, facendolo sedere sulla canna della bicicletta di Renzo. In pieno giorno, perché approfittammo di un furioso bombardamento. Le strade erano deserte, solo granate che esplodevano da tutte le parti. Ricoverammo “Leo” in casa di Achille [Achille Lamberti di Vallecrosia, "Andrea"], aspettando la notte. Al momento opportuno ci trasferimmo sul lungomare; il soldato tedesco di guardia, come al solito, era stato addormentato da Achille con del sonnifero fornito dal dr. [Salvatore] Marchesi [nomi di battaglia "Turi", "Salibra"  e/o "Salvamar", patriota con varie responsabilità, come incaricato del C.L.N. circondariale di Sanremo (IM), in seno alle attività patriottiche locali, fratello del prof. Concetto Marchesi, quest'ultimo, come noto, un insigne latinista, a sua volta impegnato nella Resistenza a livello nazionale], laureato in chimica.
Renzo Gianni Biancheri, "Rensu u Longu", in  Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

La notte del 7 marzo [1945] Renzo Rossi, Renzo [Renzo Gianni Biancheri] il Lungo, Leo [Stefano Carabalona], quasi moribondo, e Rosina [Luciano Mannini] partono da Vallecrosia nella barca condotta da Pedretti [Giulio Corsaro/Caronte Pedretti] e giungono dopo una traversata difficile sulla costa francese. Leo è salvo… Renzo entra in contatto con le Special Forces e continua l’opera di Leo, trasportando in Italia armi automatiche e munizioni…
Mario Mascia, Op. cit.

… “Leo” dopo alcuni giorni di ricovero in ospedale venne fatto fuggire dalla S.A.P. di Vallecrosia, che riuscì ad organizzare il suo passaggio in Francia con l’impegno dei patrioti Renzo “il lungo” [Renzo Gianni Biancheri], Renzo [Stienca] Rossi, “Rosina” [Luciano Mannini] e “Caronte” [o “Corsaro“, Giulio Pedretti], il quale ultimo compì ben ventisette traversate dall’Italia alla Francia.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998- 999

Alla sera convenuta imbarcammo "Leo" e Luciano "Rosina" Mannini [presente al ferimento di  Carabalona, lo aveva subito sottratto alla morte]; con Renzo "U Longu" iniziammo a remare verso la costa francese. Il dr. De Paolis, viste le condizioni ormai gravi di "Leo", mi aveva incaricato di iniettargli una fiala di adrenalina: con questa adrenalina in corpo "Leo" affrontò il viaggio. Giungemmo nel porto di Monaco, dove fummo subito presi in consegna dalle sentinelle algerine e portati all'Hotel de Paris, sede del comando francese.  Riuscimmo a far ricoverare "Leo" a Nizza...  
Renzo Rossi  in  Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

... Non potevamo tornare indietro. Mentre io e “Rosina” remavamo, “Leo” e Renzo si misero di buona lena a gottare, con una sassola che, per puro caso, avevamo portato con noi. Riuscimmo a tenere il mare e ad arrivare al porto di Monaco. Con la pila facemmo i soliti segnali, ma non ricevemmo alcuna risposta; entrammo nel porto e accostammo alla banchina. Chiamammo una ronda di passaggio, che ci portò al comando di polizia, dove chiedemmo di informare Milou, l’agente di collegamento. Arrivarono gli inglesi e “Leo” fu finalmente ricoverato al Pasteur di Nizza. Anche io e “Rosina” ci facemmo medicare i palmi delle mani piagate dal remare...  
Renzo Gianni Biancheri , "Rensu u Longu", in  Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.


26 febbraio 1945 - Dal C.L.N. di Bordighera, prot. n° 2, al comandante Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria] - Informava che era entrato in contatto con il garibaldino Leo [Stefano Carabalona] del Secret Service [OSS statunitense] inviato a Vallecrosia dagli americani per avere notizie sulla 28^ linea; che Leo era poi stato ferito da agenti dell’U.P.I. [Ufficio Politico Investigativo della Repubblica di Salò] in seguito a una delazione del suo radiotelegrafista; che Leo era riuscito a fuggire dall’ospedale di Bordighera; che era stato prelevato da uomini di quel C.L.N. e ricoverato in luogo segreto in attesa di essere trasferito in Francia; che Leo aveva riferito di essere passato il 10 dicembre 1944 in Francia, dove aveva preso contatto con il Comando americano di Nizza e con il capitano inglese Bentley [responsabile della missione alleata presso i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria]...

5 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 375, al comando della I^ zona Operativa Liguria - Comunicava che "Leo", latore anche di comunicazioni del Comitato e rassicurato sul fatto che tramite "Renzo" il Comando Zona lo avrebbe tenuto in contatto con il suo comando, sarebbe partito a breve per la Francia, tutto questo a fronte delle gravi difficoltà rappresentate dall'essere braccati dalle SS tedesche ed italiane, dalla polizia repubblichina, dalla G.N.R., dalla X^ Mas e dalle Brigate Nere.
12 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 424, a "Capitano Roberta" [Robert Bentley, capitano del SOE britannico, ufficiale di collegamento alleato con i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria] - Comunicava che...  quel giorno stesso il CLN di Bordighera aveva avvertito che "Leo" e "Rosina" [Luciano Mannini], accompagnati da altri due partigiani [Renzo Biancheri e Renzo Rossi], erano, nella notte tra il 5 ed il 6 marzo [una notte o due prima, dunque, rispetto alla data indicata da Mario Mascia] partiti per la Francia; che "Leo" era sempre ferito; che il suo passaggio in Francia era stato affrettato...
14 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 436, a "R.C.B." [Robert Bentley] - Comunicava che ... i garibaldini partiti tra il 5 ed il 6 marzo per la Francia non erano ancora rientrati.
da documenti Isrecim in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II

Renzo Rossi (Renzo, Stienca, Zero)… dopo aver riorganizzato il CLN di Bordighera e dopo un periodo di permanenza in montagna lavorerà per il CLN circondariale adoperandosi tra l’altro in viaggi via mare… per stabilire rapporti tra le forze resistenziali italiane e ufficiali americani, inglesi, francesi… Renzo Biancheri (Gianni), di Bordighera, che aiutò Renzo Rossi nella sua attività…  
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976


... Rossi si accreditò presso l'OSS a Nizza. In seguito fece 4 viaggi [recando armi, documenti, uomini di collegamento, materiale vario] via mare dalla Francia [alla costa di Vallecrosia]. Tornò definitivamente in Italia la notte del 27 aprile 1945, sbarcando a Sanremo...  
Sir Brooks Richards, Secret Flotillas, Vol. II, Paperback, 2013