mercoledì 8 dicembre 2021

Un canotto trafugato a Villa Donegani, un'altra imbarcazione affondata, ufficiali e piloti alleati infine messi in salvo in Francia

Pagina 5 del documento Porcheddu cit. infra


La zona Arziglia di Bordighera (IM), dove abitava Porcheddu, in un'immagine, anche questa d'epoca

Bordighera (IM)

Verso la metà di Novembre [1943] due ufficiali inglesi, fuggiaschi del campo di ferma vennero a capitar nella zona di Bajardo, ricoverati e confortati dai nostri, sistemati poi nottetempo in un casolare di vetta. Fu poi progettata la fuga in Corsica: ma il primo tentativo perì per la defezione del marinaio che s’era assunto l’apparecchiamento della barca: tuttavia i 2 inglesi scesero ad Arziglia in casa mia, guidati dai capi in pieno equipaggiamento partigiano a mezzogiorno per via Aurelia sotto il naso dei tedeschi: da Arziglia si trasferirono alla casa di Brunati [n.d.r.: Renato Brunati, arrestato definitivamente ai primi del 1944 insieme a Lina Meiffret, torturato selvaggiamente ad Imperia ed a Genova, da dove venne prelevato per essere fucilato nel corso della rappresaglia nazista del Turchino], alla Madonna della Ruota, ma una sorpresa della polizia che arrestava Brunati e la Maiffret [Lina Meiffret] costrinse nuovamente gli inglesi a raggiungere casa nostra ove restarono 15 giorni.
I 2 capi vennero rilasciati per insufficienza di prove il 22 dicembre, raggiunsero Bajardo ove già erano tornati gli inglesi. 
Un nuovo tentativo di fuga in Corsica venne organizzato in casa mia con l’aiuto di patrioti bordigotti, Gismondi [Vincenzo Manuel Gismondi], Moraglia, Assandria [...]
Un canotto di Donegani [n.d.r.: a questo collegamento una scheda tecnico-informativa concernente la Villa Donegani di Bordighera (IM), già Villa Marchesano, opera di Giò Ponti], trafugato, venne adattato col fuoribordo acquistato con fondi di Giacometti equipaggiato e messo in acqua: vi salirono… i 2 inglesi ed i nominati patrioti, dopo un breve soggiorno in casa mia per gli ultimi preparativi.
Ma l’imbarco, avvenuto felicemente ad onta della attiva sorveglianza tedesca, non ebbe buon esito, ché la barca si empì d’acqua a 200 metri da riva ed a stento i fuggiaschi raggiunsero la costa rifugiandosi poi da me, fradici ed avendo salvato solo il motore.
Da allora i 2 inglesi restarono in casa fino al 25 gennaio ’45, salvo un breve soggiorno a Bajardo nel gennaio ‘44.
Gismondi fu arrestato e ciò allarmò tutta la Nostra banda [...] restarono occultati per qualche settimana in una baracca di Negi. 
Scesero un’ultima volta a casa mia il 23 del stesso mese di gennaio [1945], per un allarme avvenuto lassù, e non lasciaron più questo rifugio fino al 24 gennaio 1945 [...]
[...]  Ma i 2 inglesi dopo romanzesche avventure in montagna e sulla costa di Vallecrosia raggiunsero la Francia e si misero finalmente al sicuro.Oggi scrivono dall’Inghilterra.
[...]
I 2 ufficiali inglesi si chiamano: Michael Ross e George Bell.
Altro aiuto avemmo nell’occultamento dei 2 inglesi dal compagno Luigi Negro, autista della villa Hermann alla Madonna della Ruota.
Egli ospitò una notte i 2 alleati nella detta villa, nonostante la permanenza di scolte tedesche nelle adiacenze e la possibilità di sorprese da parte del padrone e dei suoi accoliti.
documento autografo di Giuseppe Porcheddu  in Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, qui ripreso da Francesco Mocci (con il contributo di Dario Canavese di Ventimiglia), Il capitano Gino Punzi, alpino e partigiano, Alzani Editore, Pinerolo (TO), 2019
 

 
Una vista sulle zone attraversate da Dorgia - vedere infra - e ufficiali e piloti alleati, una volta partiti da Negi, Frazione di Perinaldo (IM)

 
Fonte: Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit. infra

L'operazione più importante alla quale partecipai fu la fuga dei 5 prigionieri alleati che trasportammo in Francia. I 5 soldati erano 2 americani, 2 inglesi e un francese. Gli inglesi erano: Michael Ross, capitano del Welch Regiment; Bell Cecil "George", tenente della Highland Light Infantry. Il francese era Fernand Guyot, pilota. Gli americani erano i piloti Erickson e Klemme: non ne so né il nome, né il reparto, né altri dettagli, solo che erano piloti [n.d.r.: da ricerche fatte compiere presso l'Istituto Storico dell'US Air Force Giuseppe Mac Fiorucci - cit. infra - appurò che si trattava di Lauren C, tenente pilota di P38 Lightnings, 1° Gruppo 270° Squadrone, e Ardell Klemme, tenente pilota di bombardieri B25, 340° gruppo, 489° Squadrone; questi ultimi, come il collega transalpino, con grande fortuna si erano salvati rispetto all'abbattimento dei loro aerei e alla ricerca accanita dei nazifascisti, trovando, infine, rifugio tra i partigiani imperiesi]. Dopo l'8 settembre 1943 erano fuggiti dai campi di prigionia e avevano vagato per l'Italia settentrionale alla ricerca di un passaggio per la Svizzera o per la Francia liberata. La Resistenza li nascose a Taggia per qualche tempo, sperando nell'arrivo di un sottomarino per metterli in salvo [n.d.r.: Michael Ross nel suo From Liguria with love. Capture, imprisonment and escape in wartime Italy, Minerva Press, London, 1997 (ripreso, adattato ed aggiornato dal figlio David in The British Partisan: Capture, Imprisonment and Escape in Wartime Italy, Pen & Sword Books Ltd, 2019) scrisse di ben tre tentativi - richiesti con la radio da Robert Bentley, del SOE, da poco ufficiale di collegamento alleato in zona - di sommergibili alleati, mandati a monte dalle azioni di donna, spia dei tedeschi, presente tra le file partigiane, donna poi giustiziata con la pistola di un pilota americano qui richiamato; e di https://gsvri.blogspot.com/2020/04/un-canotto-di-donegani-trafugato.html e di Klemme - va da sè - parla diffusamente anche Michael Ross nel suo libro cit. infra]. Nel febbraio del 1945 il Comando decise di tentare da Vallecrosia. Fui incaricato di prelevare i 5 al solito posto vicino a Negi. Il solito posto è una grotta naturale in località "Cagadiné" sul monte Caggio, dalla quale sgorga  anche una piccola sorgente, sopramonte al sentiero che conduce in Borello sulle alture di Sanremo. Si racconta che in quella grotta si nascosero anche dei disertori della guerra 15-18. Era il punto di incontro con i partigiani garibaldini che operavano in montagna. I partigiani di Gino Napolitano e Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria] accompagnarono i 5 dalla grotta fino a Negi, e poi per attendere l'oscurità nella casa del padre di Vittorio Cassini di Bordighera.  Prelevai dai partigiani di Gino i 5 soldati alleati e iniziai il viaggio verso Vallecrosia, revolver in pugno e dito sul grilletto. Il viaggio non fu agevole. Mi lamentai anche che i 2 americani tendevano a defilarsi e a rimanere troppo  staccati dal gruppo. Per precauzione mi ero portato un paio di pantofole; dopo Vallebona obbligai i 5 a togliersi gli scarponi e a marciare solo con le calze ai piedi. Ubbidirono non senza proteste. Ubbidirono non senza proteste. Ma fu una buona idea. Procedendo attraverso gli uliveti, poco dopo Vallebona (IM), nell'attraversare il sentiero (adesso è una strada carrozzabile) che da Vallebona va a San Sebastiano, quasi finimmo in braccio a una pattuglia tedesca che da Vallecrosia Alta andava a Vallebona e si era fermata per una breve sosta proprio all’altezza della croce dei Padri Passionisti.
I cinque si convinsero che marciare raggruppati e scalzi era una buona scelta. Acquattati fra gli alberi di olivo, attendemmo che la pattuglia tedesca si allontanasse prima di riprendere la marcia verso Vallecrosia.
Il tenente inglese Bell continuava a chiedermi quanto tempo mancasse all’arrivo, e io rispondevo sempre “5 minuti”. Seppi poi nel dopoguerra che, nelle sue memorie che annotava nel diario che custodiva gelosamente, mi aveva soprannominato proprio “5 minuti”.
Arrivammo a Vallecrosia (IM) dopo mezzanotte [diverse fonti indicano che era il 10 marzo 1945; il tragitto da Negi al mare si era svolto nella notte tra il 9 ed il 10].
Doveva giungere dalla Francia o un sommergibile o il motoscafo di “Caronte” [Giulio "Corsaro" Pedretti] per prelevare gli ex prigionieri.
Aspettammo fin quasi all’alba. Non arrivò nessuno. Questo fu un grave imprevisto: un conto è nascondere cinque soldati alleati in montagna, altro è nasconderli in un centro abitato bombardato dagli alleati e sottoposto a continui rastrellamenti.
Li nascondemmo a sua insaputa nella casa di Fortunato Lazzati, vicina all’abitazione di Achille [“Andrea” Lamberti].
Fortunato era sfollato a Vallecrosia Alta e aveva sbarrato la porta della sua casa … ma non gli scuri della finestra. Caso volle che Fortunato proprio l’indomani scendesse da Vallecrosia Alta per prendere qualcosa in casa. Sollevato lo sportellino della finestra vide i cinque sconosciuti dormire sul pavimento. Chiuse e scappò non ritornando che a guerra conclusa.
Prelevammo un’altra barca dal solito deposito, la predisponemmo alla meglio e la portammo al mare attraverso Via Impero.
Dapprima si dovette concordare la cosa con la postazione dei bersaglieri [n.d.r.: i bersaglieri del sergente Bertelli collaboravano clandestinamente con i patrioti del Gruppo Sbarchi Vallecrosia] e soprattutto addormentare il tedesco. Infatti con la postazione dei bersaglieri c’era un soldato tedesco di collegamento con la guarnigione tedesca accasermata in via Roma, all’altezza della centrale elettrica di trasformazione. Quando dovevamo effettuare uno sbarco, il tedesco veniva addormentato con del sonnifero nel vino; quando non c’era il sonnifero, procurato alla bisogna dal dottor Salvatore Marchesi, … solo con il vino Rossese. Incaricato dell’operazione di addormentare o ubriacare il tedesco era Achille. Più di una volta Achille raccontò che in una delle ultime bevute il tedesco biascicò e gesticolò qualcosa che gli dette a intendere che aveva capito tutto: "Versa, versa ancora che dormire... gut… "
La barca, scelta troppo frettolosamente, non aveva i soliti pianali che si adagiano sul fondo per evitare di appoggiare direttamente sul fasciame.
Imbarcati i cinque prigionieri, Enzo Giribaldi e Achille presero il largo... e la barca letteralmente si sfasciò. Udimmo qualche grido di aiuto e ci buttammo a mare per cercare di soccorrerli. Accorsero in acqua anche i bersaglieri, con i quali formammo una catena tenendoci per mano. Non dimenticherò mai quella scena: freddo, mare grosso e in acqua quella catena di bersaglieri con le mantelline che galleggiavano. Sembravano funghi. Soccorremmo i primi, tra i quali uno degli americani che aveva bevuto molto e stava veramente male; Enzo Giribaldi perse anche uno degli stivali che indossava. Mancavano Achille e i due inglesi. Era strano perché Achille era un nuotatore eccezionale. Dopo qualche minuto, apparve con i 2 inglesi che spingeva a turno verso la riva e trascinando il cappotto di uno dei prigionieri.
"Tùti in tu belin a mi!": disse allora Achille. Apprendemmo che l’ufficiale inglese, Bell, non voleva liberarsi del cappotto, malgrado che, quello inzuppandosi, lo trascinasse a fondo, e rendendo ad Achille ancor più faticosa l’opera di salvataggio.
Achille glielo tolse quasi con la forza e scagliando tanti accidenti. Nel cappotto l’inglese custodiva il prezioso taccuino delle memorie: non voleva assolutamente perderlo. Altri affermarono che nel cappotto tenesse delle sterline d’oro, ma mi sembra inverosimile che un prigioniero di guerra, dopo 2 o 3 anni di campo di detenzione, possedesse ancora delle sterline d’oro.
La corrente spinse il relitto della barca fino a Latte [n.d.r.: Frazione di Ventimiglia (IM), vicina alla Francia] e la cosa successivamente ci creò non pochi problemi.
I bersaglieri rientrarono nella loro postazione e sicuramente anche il tedesco li vide bagnati fradici.
Credo che Achille non sbagliasse, quando affermava che il soldato tedesco aveva capito tutto.
I cinque prigionieri furono riportati di nuovo a casa di Fortunato. Si doveva rifocillarli e provvedere loro di vestiti asciutti.
Mentre Achille procurava del pane dal forno del partigiano Francesco Bussi, sua madre pensava bene di stendere a asciugare le divise dei soldati alleati sul terrazzo … in bella vista dalla strada! Fortuna volle che, prima di qualche milite fascista, passassi io, che avvisai subito Achille del pericolo […] Giorni dopo [n.d.r.: ormai si era verso il 20 marzo 1945] recuperammo altre due barche dal solito deposito […] finalmente portammo i battelli al mare e i 7 passeggeri (i 5 alleati e i 2 “passeur”). Prima di partire uno dei “passeur” volle collaudare le barche per verificare che tenesso il mare. Imbarcati tutti, partirono in 9 guidati da Achille e un altro, non ricordo se “Gireu” [Pietro Girolamo Marcenaro] o Renzo Rossi o altri. Credo Renzo Rossi, che era il capo di tutta l’organizzazione sbarchi. Arrivarono sani e salvi e questa operazione accrebbe non poco la considerazione degli alleati per la Sezione Sbarchi di Vallecrosia.
Renato Plancia Dorgia in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia <Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale “Il Ponte” di Vallecrosia (IM)>, 2007