giovedì 12 gennaio 2023

Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna

 

Ventimiglia (IM): uno scorcio del ponte ferroviario sul fiume Roia e della zona Gianchette
 

Ventimiglia (IM): a sinistra in basso la collina dei Frati Maristi; di fronte la Frazione Roverino

Ventimiglia e la seconda guerra europea. (Appunti Storici dei Fratelli Maristi in Italia - Libro in edizione)

(1943)
[...]
Cominciando da dicembre in poi, anche Ventimiglia fu bombardata spaventosamente. La prima incursione aerea, il 10 dicembre, sorprese la popolazione nelle case, sull'ora di mezzogiorno: le vittime, nella regione tra il camposanto e il ponte ferroviario, e poi nella regione di Vallecrosia [n.d.r.: zona Nervia di Ventimiglia, invero], salirono quasi al centinaio. Un gruppo di Fratelli della comunità accorse per portare i primi soccorsi ai colpiti. Due giorni dopo, tutte le sezioni della casa parteciparono, fungendo da cantoria, al funerale celebrato dal Vescovo in presenza dell'imponente montagna di feretri, alcuni ancora socchiusi in attesa di identificazione, accatastati proprio sul luogo da noi scelto di recente per la nostra tomba di famiglia. I presunti obbiettivi del bombardamento, i due ponti ferroviari, ai due estremi della città, risultarono completamente incolumi.
Pochi giorni dopo, il 13 dicembre, nuova incursione. Gli studenti che si recavano presso l'apiario per la ricreazione, scorsero presto la formazione dei 18 bombardieri venire dal lato del mare e dopo un attimo trovarsi quasi sulle loro teste senza avere, credevano, sganciato nulla. Mentre alcuni cominciavano a darsela a gambe, ecco sulla costa del mare alzarsi colonne d'acqua, pietre, fumo, sempre più vicino, in direzione precisamente della casa nostra. Allora fu una fuga terrorizzata verso qualunque riparo. Per fortuna nessun proiettile venne sganciato a meno di 500 metri da casa! Spavento ancora maggiore toccò ai novizi già avviati per la passeggiata verso la città. Erano vicini alla caserma Gallardi quando furono sorpresi dai primi scoppi di bombe sul sovrastante forte San Paolo. C'era da aspettarsi un macello; mentre, grazie certamente a una protezione speciale del cielo, solo poche zolle di terra li raggiunsero accovacciati contro il muro superiore della strada. Anche questa volta il Fr. Direttore permise ad alcuni Fratelli di accorrere in soccorso dei feriti. Le vittime per fortuna non furono numerose, ma lo spavento fu grandissimo tra la nostra gioventù. Anche ai più maturi la nostra casa, così appartata, non sembrò più offrire tutte le garanzie di sicurezza. Tra i più giovani poi, del noviziato e dello scolasticato, un certo numero, di complessione nervosa meno resistente, cominciarono a non aver più riposo...
Aa.Vv., Pennellate storiche sulle Comunità mariste d’Italia e Destinazione annuale dei Fratelli, 1887-2003. Volume 3º, Provincia Marista Mediterránea, Guardamar del Segura - España, 2018

Ventimiglia (IM): uno scorcio dell'ex Casa dei Frati Maristi

Ventimiglia (IM): un tratto della strada di accesso all'ex Casa dei Frati Maristi in Località Santo Stefano

Ventimiglia (IM): il Convento dei Frati Maristi. Fonte: Aa.Vv., Pennellate storiche... op. cit.

10 dicembre 1943, venerdì
Prima incursione aerea su Ventimiglia, alle ore 13,30 circa. Prima è stato sorvolato e bombardato il ponte sul Nervia, verso Vallecrosia. Il ponte è rimasto intatto, ma sono state mietute molte vittime. Pochi minuti dopo, altro stormo di aeroplani, circa 26, che ha colpito le Gianchette, in via Tenda. Le vittime, fra un posto e l’altro, oltrepassano il centinaio. Il frantoio, la casa Palmero e tutte le case vicine sono state rase al suolo.
22 dicembre
Morte del nonno, ore 10.
23 dicembre
Alle ore due del pomeriggio si deve fare il funerale. Poco prima dell’ora stabilita, seconda incursione su Ventimiglia. Bombe sganciate, qualcuna in mare e le altre in via Saonese, vico Colletta e viuzze vicine [n.d.r.: strade di Ventimiglia Alta]. Meneghin Palmero u Descaussu e qualche altro non sono stati più trovati. Un posto che è stato proprio centrato in pieno è dove abita Giuanin de Lüchin. Ben cinque sono state le bombe sganciate in quel sito che hanno spianato tutto schiantando le piante d’olivo e rovinando ogni cosa. Maria era sola in casa e si è salvata miracolosamente. Giuanin è venuto al funerale del nonno e questa è stata forse la sua salvezza. Se fosse stato in casa o in campagna chissà se ora sarebbe ancora vivo. Funerale davvero da ricordare; la gente che era venuta per l’accompagnamento spaventata, parecchi sono corsi via. Perfino il curato ha detto di sospendere il funerale, che poi è stato fatto circa mezz’ora dopo, appena saputo che il ponte e la strada erano intatti. Lo spavento è stato indescrivibile per tutti, si vedevano due grandi nubi di fumo salire, su dietro Peidaigo. Giuanin è corso via perché temeva che fosse successo qualche cosa nel luogo dove abitava e così fu infatti: è stato un posto molto colpito. Lo zio Andrea è stato ferito, si trovava al Campassu [zona specializzata delle ferrovie verso Nervia], è stato colpito da schegge ad una coscia ed ha un braccio rotto. L’hanno portato a Sanremo, assieme agli altri feriti. Il funerale del nonno è finito con solamente pochissimi parenti, ossia quelli di casa.
24 dicembre
Giuanin, dopo aver passato la notte scorsa di vedetta alla sua casa rovinata, stasera è venuto a prendere alloggio nella nostra casa, che certo a noi non disturba e siamo contenti di offrire quel che possiamo. Anche la zia Antonia è qui.
25 dicembre. Natale
Moltissimo lavoro * abbiamo perché la gente è tutta in giro per le campagne. Per paura dei bombardamenti, nessuno vuole più stare a Ventimiglia. * Come si è detto, l’Autrice del Diario, Caterina Gaggero ved. Viale, gestiva, con l’aiuto della figlia Ada, l’osteria-trattoria da Bataglia, sita nel territorio della frazione Ville, ma nelle vicinanze di Latte (nota di Renzo Villa).
26 dicembre
Anche oggi moltissima gente in giro, causa gli allarmi. Per fortuna che fanno bellissime giornate, sembriamo essere al mese di maggio.
Caterina Gaggero Viale, Diario di Guerra della Zona Intemelia 1943-45, Edizioni Alzani, Pinerolo, 1988 
 
I ponti - stradale e della ferrovia - sul torrente Nervia, tra la zona Nervia di Ventimiglia e Camporosso



«Sono 24; no, sono 26» discutono tre ragazze che da Vallecrosia - dove frequentano le scuole di Maria Ausiliatrice al Torrione - pedalano verso casa a Ventimiglia.
Ma la discussione viene interrotta da argomenti assai convincenti: le bombe che piovono dagli aerei americani.
È la prima volta che la zona viene bombardata.
Le ragazze quasi per istinto si gettano a terra ed assistono alla distruzione di Nervia, che nel 1943 non era certo come oggi. Nessuno degli attuali palazzi; case anche abbastanza isolate attorno alla Piazza d’armi, quello stesso spiazzo che esiste ancora oggi in parte ed utilizzato per giochi dei bambini.
Poi l’orrore: chi descrive oggi quel giorni, lo fa ancora con le lacrime agli occhi, lacrime che capiscono coloro che oggi hanno passato i cinquanta, ma meno i più giovani, che difficilmente sanno immaginare cosa si possa provare al trovarsi accanto la amica morta e straziata.
Ma c’è anche la solidarietà. Alle ragazze sole la proposta di amici, anche loro nelle stesse condizioni, di aiutarle a guadare il Nervia: ma siamo al 10 dicembre e l’acqua è gelida. E i genitori che a Ventimiglia hanno tutto sentito ma nulla sanno dei loro figli? Subito avvisare la scuola, come punto di riferimento, perché il telefono non era diffuso. Poi c’è chi finalmente vede il padre; due trovano uno sconosciuto ferito ad una gamba. Non ci sono ambulanze, perché la strada non esiste più: e allora lo si carica sulla canna della bicicletta e a mano lo si porta dove possa essere medicato.
Poi si raggiunge Ventimiglia: ma come?  Passando - bicicletta in spalla - per Collasgarba, dalla quale però si sente, più che vedere, ciò che stava succedendo sul ponte del Roia
[...]  Era una giornata splendida e sia lungo il mare che in città erano molti anche i forestieri che passeggiavano al sole. Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna, in particolare verso le Gianchette, dove c’erano alcune case semplici e dove ancora pascolavano le mucche.
Ma proprio lì, per un errore di calcolo, picchiano le bombe.
«Noi scappavamo da Ventimiglia - racconta una signora - verso le Gianchette, praticamente in campagna, dove ci avevano offerto rifugio il marmista e una sua vicina; alcuni che erano con noi si sono fermati, e sono morti. Mia mamma per fortuna ci portò di corsa nella galleria (una sorta di casamatta) allora esistente all’interno del cimitero: qui trovammo rifugio e salvezza. Ciò che si presentò ai nostri occhi quando uscimmo non lo so; mia mamma mi impedì di vedere a me, bambina, tanto era lo strazio».
Tutto distrutto alle Gianchette.  Sotto le macerie quanti vi si erano rifugiati.
«Io mi sono salvato - racconta un altro - perché al sentire gli aerei mi sono gettato a terra assieme a due persone che erano con me. Due nostre amiche che camminavano poco più avanti e che non si gettarono a terra, furono prese in piedi e in pieno. Una fu poi riconosciuta tramite un suo anello, tanto poco era rimasto di lei; un’altra, ferita all’addome, una volta ricomposta in faccia era bella come una madonna. Orribili a vedersi i cadaveri, denudati e anneriti dalle esplosioni».
«Ma lo strazio del 10 dicembre 1943 - prosegue un’altro, che in quel giorno perse mamma e parenti ed ebbe la moglie ferita - va ricercato nel fatto che da tempo gli aerei passavano su Ventimiglia per andare a bombardare Torino e Grenoble: quindi non ci facevamo gran caso, e fummo presi di sorpresa».
Chi ha vissuto questi giorni, chi li ricorda sulla propria pelle o chi ha perso parenti ed amici; quando ne parla non può non commuoversi: sono cose che incidono in perpetuo la vita di una persona.
Marisa De Vincenti, C'ero anch'io, La Voce Intemelia, anno XLVIII n. 12 - dicembre 1993, articolo qui ripreso da Cumpagnia di Ventemigliusi
Comune di Ventimiglia
 
Incursione del 10 dicembre 1943
“... in mezzo al pericolo, al dolore, alla morte, i Vigili del Fuoco risposero encomiabilmente a tutte le necessità e a tutte le richieste ricuperando salme, traendo a salvamento feriti. ... I Vigili del Distaccamento ebbero a ricuperare e trasportare al cimitero 78 salme, trassero a salvamento dalle rovine 52 feriti tre dei quali con difficili manovre a mezzo scala in parti elevate di fabbricato rimaste pericolosamente in equilibrio. ...
Merita particolare segnalazione l’opera del Vigile PICCONE Bernardino indirizzata con particolare sentimento al recupero di numerosissime salme”.
ing. Mario TRUCCHI
Redazione, 1835-2015. Guardie del Fuoco, Pompieri, Vigili del Fuoco Caduti nell’adempimento del dovere, Ministero dell'Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, 2015
 
6 gennaio 1944. Epifania
Anche oggi molta gente qui nella nostra osteria [n.d.r.: la "Battaglia", tra Strada Ville e Frazione Latte, in Ventimiglia (IM)], come del resto quasi tutti i giorni; abbiamo avuto un allarme solo alle undici.
7 gennaio 1944
Stamane, Antonia e Manin si sono alzate alle 5 e mezzo per andare a San Remo a trovare lo zio Andrea e sono state molto in dubbio nel partire dato che si sentiva un violento bombardamento. Sebbene fosse lontano tremavano i vetri.
Sono partite, ma anche a San Remo non se la sono passata tanto bene, si sono rifugiate verso Bignone.
8 gennaio 1944
Oggi tre allarmi, anche stamane verso Nizza (dicono Saint-Raphael) violento bombardamento. Anche a San Remo sono state gettate alcune «pillole», sul porto e in città, ma nulla è capitato allo zio Andrea.
La città più devastata nella nostra Riviera è Imperia-Oneglia; quasi tutti i giorni vi fanno visita gli aeroplani inglesi.
9 gennaio 1944
Anche oggi due allarmi e abbiamo sentito il violento bombardamento in Francia. Qui da noi molta gente, come del resto tutti i giorni e noi siamo arcistufe essendo stanche di fare una vita così. Sebbene ci sia ancora il guadagno, preferiremmo il lavoro della campagna.
Caterina Gaggero Viale, Op. cit.