giovedì 16 marzo 2023

La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima

La Brigue. Foto: Maxim Domasev (su flickr)

Interessava al nemico tedesco la linea ferroviaria di Val Roia, che era di facile comunicazione con Piemonte e Nizza. Abbandonare la zona significava invitare i partigiani della Liguria ad unirsi con quelli del Piemonte, sempre che i partigiani badogliani accettassero di cooperare con i garibaldini dalla stella rossa.
Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo] conosceva bene i luoghi. Li aveva percorsi quando, ancora giovanissimo, tentava di passare in Francia per andare ad arruolarsi con le truppe volontarie che avrebbero combattuto contro Franco in difesa della Repubblica Spagnola.
La banda di Vitò tentò qualche azione di disturbo all'inizio della primavera del 1944.
Venne organizzato un attacco a Briga Marittima [La Brigue, dipartimento francese delle Alpi Marittime].
Anche per l'alterigia dei partigiani francesi, che rivendicavano solo loro di poter compiere azioni (almeno le avessero fatte!) nel territorio di loro competenza, i garibaldini procedettero attraverso Cima Marta.
A Briga il gruppetto di fascisti, tutti giovanissimi e di recente leva, presi alla sprovvista, non reagirono all'arrivo dei patrioti e si lasciarono disarmare.
don Ermando MichelettoLa V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero - Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975 

Il 26 maggio 1944 Vittò, che non si era potuto fermare a Cima Marta a causa della zona inadatta, ritorna in Cetta, mentre il suo distaccamento si trova già in Francia; da altra parte arriva Giulio (Libero Briganti); e si incontrano Vittò, Giulio, Erven [Bruno Luppi]. Giulio dice che desidera andare con loro a Cima Marta, dove intanto si era stabilito il 4° Distaccamento (Tento e Marco). Partono per Cima Marta Giulio, Vittò, Erven, Argo e Aldo di Cetta, mentre il capitano Jasic resta in Creppo presso Petrin, che gli insegni la strada più breve per la Francia... A Cima Marta trovano il 4° distaccamento di Tento [Pietro Tento] e di "Marco" [Candido Queirolo] in grande entusiasmo per un'azione fatta poco prima (26 maggio 1944) a Briga Marittima...
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia 
 
30 ottobre 1944
Le truppe tedesche fanno saltare i ponti sul Col di Tenda per impedire agli anglo-americani di avanzare.
[n.d.r.: dal diario di una ragazza rimasta ignota, figlia di albergatori di Sanremo]
Renato Tavanti, Sanremo. "Nido di vipere". Piccola cronaca di guerra. Volume terzo, Atene Edizioni, 2006

31 gennaio 1945 - Da "Laios" al comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Informava che a Briga [La Brigue, Alpes-Maritimes, Vallée de la Roya. In tutta la zona di confine, in particolare attraverso la Val Roia, proprio in quel periodo si intensificarono gli sforzi per fare penetrare agenti francesi] si trovavano 30-40 tedeschi, 50 russi ed alcuni militari della RSI. "Natalin della Gamba" riferiva che i russi di Briga gli avevano chiesto l'ubicazione delle forze partigiane, "pregandolo di aiutarli a scappare per raggiungere la zona partigiana".
16 febbraio 1945 - Dal comando del I° Battaglione "Mario Bini", prot. n° 45, al comando della V^ Brigata  e al comando della II^ Divisione - Comunicava che a Briga Marittima erano stanziati circa 100 uomini tra tedeschi e russi, oltre a 40 genieri della RSI; che sempre da Briga erano fuggiti una ventina di soldati, in prevalenza russi, ricercati dai tedeschi; che Tenda era stata bombardara da aerei alleati, che avevano causato la morte anche di 2 ufficiali; che Fontan, Saorge, Forte Tirion e San Michele  [Frazione di Olivetta San Michele (IM)] erano occupati da tedeschi, che Breil, Libri, Piena e Olivetta [il borgo principale di di Olivetta San Michele] erano terra di nessuno.
17 febbraio 1945 - Dalla Sezione SIM  della V^ Brigata, prot. n° 289, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Comunicava che "a Briga Marittima il presidio è di 200 uomini con molti cavalli..."
18 febbraio 1945 - Dal comando del II° Battaglione "Marco Dino Rossi", prot. n° 3, al comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Relazionava che "... A Briga è in transito una colonna nemica di cui si ignora la direzione...".
18 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata al comando della II^ Divisione - Comunicava che partigiani del II° distaccamento erano riusciti ad interrompere dal 9 al 12 del mese le linee di comunicazioni nemiche per un tratto di 3 chilometri con il fronte francese.
20 febbraio 1945 - Dalla Sezione SIM del II° Battaglione "Marco Dino Rossi", prot. n° 4, al comando della V^ Brigata - Comunicava che "a Briga si trovano 40 tedeschi, 40 soldati repubblichini, 100 militari russi e slavi, i quali ultimi sono disarmati e adibiti alla cura dei cavalli. Da Briga partono alcune pattuglie dirette a Sanson, da dove controllano la linea telefonica Pigna-Briga ora interrotta...".
25 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Avvisava che "... A Briga ogni giorno parte un treno merci per Cuneo...".
26 febbraio 1945 - Dal C.L.N. di Bordighera, prot. n° 2, al comandante Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria] - Informava che era entrato in contatto con il garibaldino Leo [Stefano Carabalona] del Secret Service [OSS statunitense] inviato a Vallecrosia dagli americani per avere notizie sulla 28^ linea... Il C.L.N. aggiungeva che Leo avvisava anche del fatto che i francesi parlassero sovente di occupare in seguito territorio italiano sino a Sanremo, per cui lo scrivente auspicava un precedente arrivo dei garibaldini: "i partigiani e la popolazione avranno maggiori contatti con gli americani, che sono migliori degli inglesi e con i quali si va più d'accordo".
22 aprile 1945  - Da Kimi [Ivar Oddone, commissario politico della II^ Divisione "Felice Cascione"] al comando della II^ Divisione - Segnalava che una fonte attendibile riferiva che la radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima da parte delle truppe degaulliste e la penetrazione delle stesse in territorio italiano.
22 aprile 1945 - Dal comando della II^ Divisione al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Si chiedevano con urgenza precise disposizioni nei confronti delle truppe liberatrici, che con ogni probabilità saranno Degolliste; le competenze nei confronti del CLN e delle SAP secondo gli accordi intervenuti tra voi e dette organizzazioni... se bisogna portare gradi, in caso positivo quali.
23 aprile 1945 - Dal comando della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 79, a "Max" [Massimo Porre] - "... se possibile creare un CLN a Briga con le modalità indicate da "Kimi" [Ivar Oddone, commissario politico della II^ Divisione].
da documenti IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II
 
Appena i Tedeschi abbandonarono Briga e Tenda il 24 aprile il 10° Distaccamento autonomo della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni", operante in Collardente, comandato da Franco Favero (Franco), occupava le due località e San Dalmazzo. Ma due giorni dopo, il 26, reparti del Corpo coloniale francese di occupazione, oltre un centinaio di soldati appartenenti ai Tireurs Algerien, del 29° Reggimento, si facevano avanti. Tra loro era l'ufficiale di colore di nome Kadì che, in seguito, non dimostrò tanta umanità nei confronti della popolazione. Come loro prima azione questi reparti disarmavano il 10° Distaccamento partigiano che, nel frattempo, si era ingrossato con elementi locali e gli concedevano sei ore di tempo per lasciare la zona. La notizia suscitava grande emozione e sdegno tra i partigiani. Il Comando della divisione "Cascione", che a Sanremo era già in contatto con il tenente colonnello Seymour Cousins, ufficiale americano del Comando Alleato, mobilitava immediatamente tutti suoi effettivi per far fronte all'intollerabile sopruso. Ma, appunto, per evitare un grave conflitto locale, il Cousins consigliava Vittorio Guglielmo, comandante della Divisione partigiana a non prendere iniziative, poiché si sarebbe interessato personalmente del caso presso i Comandi superiori.
[...] Anche in località Piaggia Marittima, a circa una decina di chilometri in linea d'aria a levante di Briga, pochi giorni dopo la Liberazione fortuitamente fu evitato un conflitto a fuoco tra Tireurs Algerien e partigiani della IV^ Brigata "D. Arnera" della Divisione "Bonfante", dislocata in Alta Val Tanaro.
[...] Mentre a Pigna Luigi don Pastor, ex membro della Libera Repubblica che, nella località, dal 18 agosto all'8 ottobre 1944, ebbe funzioni sovrane, per parecchio tempo dovette stare in guardia per evitare brutte situazioni personali; a Camporosso, Lorenzo Musso (Sumi), commissario della I^ Zona, e Stefano Carabalona (Leo), uno dei responsabili della Missione Giulio Pedretti (Corsaro), fermati ad un posto di blocco dai coloniali francesi, furono condotti prigionieri a Ventimiglia; solo dopo l'intervento dell'ufficiale americano Seymour Cousins evitarono di essere trasferiti in Francia e furono liberati. A Baiardo i Francesi stessi posero con durezza un loro sindaco ed a Castelvittorio innalzarono la loro bandiera durante manifestazioni pubbliche.
Francesco Biga (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria), Vol. IV. La Resistenza nella provincia di Imperia dal Primo Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005